Coloratissimi incontri

Coloratissimi incontri, Museo Archeologico Nazionale di Adria
Dal 02 Aprile 2017 al 25 Aprile 2017
Adria | Rovigo
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Adria
Indirizzo: via Badini 59
Orari: da lunedì a domenica 8.30-19.30
Curatori: Sandra Bedetti
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2 insegnanti e ragazzi dai 18 ai 25 anni. Gratuito fino ai 18 anni
Telefono per informazioni: +39 0426 21612
E-Mail info: pm-ven.museoadria@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://https://www.polomusealeveneto.beniculturali.it
In concomitanza con l'ingresso gratuito nei musei durante la prima domenica di ogni mese, il 2 aprile verrà inaugurata nel Museo Archeologico Nazionale di Adria alle ore 16 la mostra "Coloratissimi incontri", dal gruppo "Mosaico's friends" una colorata rielaborazione attica.
Presso l’antisala F.G. Bocchi del Museo verranno esposti alcuni mosaici elaborati dal gruppo Mosaico’s friends dell’Associazione Pianeta Handicap, affiancati ai frammenti di ceramica attica che hanno ispirato la loro realizzazione.
L’esposizione, che durerà dal 2 al 25 aprile con possibilità di proroga, è a cura di Sandra Bedetti, che ha seguito come esperta archeologa la realizzazione dei mosaici. Enti promotori: Museo Archeologico Nazionale di Adria (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo); CPSSAE; Associazione Onlus Pianeta Handicap – Sezione Mosaico’s friends. Con il sostegno di CPSSAE e il patrocinio del Comune di Adria.
I mosaici di COLORATISSIMI INCONTRI sono stati direttamente ispirati dai reperti di ceramica attica a figure rosse e a figure nere conservati nel Museo di Adria, veri e propri capolavori dell’antichità. Il titolo della mostra è evocativo degli INCONTRI venutisi a creare tra antichità e mondo di oggi, tra i toni classici della ceramica e i coloratissimi mosaici realizzati, tra il mondo dell’archeologia e quello dell’associazionismo e della disabilità. Ecco allora, solo per fare un esempio, che il momento dell’incontro (…ancora incontri) tra l’eroe Eracle e la dea Atena raffigurato su di un’anfora a figure nere di 2500 anni fa diventa, nella fantasia del mosaicista, un vivido profilo con elmo e scudo dai colori cangianti. La civetta dai grandi occhi, cara alla dea e simbolo di Atene, dipinta in rosso su di una coppa per il vino, è stata riprodotta a grandi dimensioni e con il piumaggio colorato. E mille colori riempiono ora le cinque vetrine della mostra, accanto ai più sobri capolavori dell’antichità per i quali Adria e il suo Museo sono conosciuti in tutto il mondo.
I mosaici esposti costituiscono una parte di un più ampio progetto, “I Colori dell'antico", finanziato dalla Fondazione CARIPARO nell’ambito del bando Culturalmente 2015, che è già stato apprezzato nel corso della mostra dedicata tenutasi a Palazzo Cordella ad Adria nello scorso autunno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni