Carlo Pedretti. La bellezza secondo Leonardo e Pico

Cristofano dell’altissimo, Ritratto di Giovanni Pico della Mirandola
Dal 03 Maggio 2014 al 03 Maggio 2014
Adria | Rovigo
Luogo: Fondazione Scolastica “C. Bocchi”
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II
Telefono per informazioni: +39 042 6901188 / 335 1979765
E-Mail info: fondazionecarlobocchi@live.it
Sito ufficiale: http://fondazionecarlobocchi.blogspot.it
Quali furono i legami che intercorsero tra Leonardo da Vinci e Pico della Mirandola? Di certo i due protagonisti del Rinascimento italiano si conoscevano e si apprezzavano.
Lo stabiliscono gli studi di Carlo Pedretti, massimo esperto mondiale di Leonardo, che sul rapporto che lega Pico a Leonardo indaga sin dal 2005 cercando di stabilire le relazioni intellettuali finora sconosciute che unirono i due giganti della cultura italiana.
Da queste ricerche nasce il volume “La bellezza secondo Leonardo e Pico” che esce per i tipi di CB Edizioni di Poggio a Caiano.
Tra i temi che furono cari sia a Leonardo che a Pico infatti, quello della bellezza fu probabilmente il “terreno” intellettuale sul quale i due si confrontarono scambiandosi esperienze.
Corbola, piccolo comune della provincia di Rovigo, è un altro punto nodale di questa ricerca. Qui infatti Pico della Mirandola trovò la sua ‘vita quieta’ e incontrò i suoi amici, tra cui Poliziano.
Si deve allo studioso Sergio Poletti la scoperta di documenti inediti che attestano la presenza dell’intellettuale mirandolese a Corbola tra il 1480 ed il 1494. E sono state proprio le ricerche di Poletti, confluite nel volume “Giovanni Pico della Mirandola a Corbola alla ricerca della ‘vita quieta’”, lo stimolo per approfondire i complessi legami intercorsi tra Pico e Leonardo da Vinci.
Il volume edito da CB Edizioni, introdotto dal sindaco di Corbola, Marina Bovolenta, oltre al saggio di Pedretti raccoglie una presentazione di Sergio Poletti e una appendice di iconografia pichiana di Sergio Sgarbanti.
La presentazione avrà luogo il prossimo 3 maggio alle ore 17.30 presso la Sala della Fondazione scolastica “C. Bocchi” di Adria (Rovigo).
Saranno presenti il sindaco Marina Bovolenta, che ha voluto che l’opera venisse pubblicata, e l’autore Carlo Pedretti.
Lo stabiliscono gli studi di Carlo Pedretti, massimo esperto mondiale di Leonardo, che sul rapporto che lega Pico a Leonardo indaga sin dal 2005 cercando di stabilire le relazioni intellettuali finora sconosciute che unirono i due giganti della cultura italiana.
Da queste ricerche nasce il volume “La bellezza secondo Leonardo e Pico” che esce per i tipi di CB Edizioni di Poggio a Caiano.
Tra i temi che furono cari sia a Leonardo che a Pico infatti, quello della bellezza fu probabilmente il “terreno” intellettuale sul quale i due si confrontarono scambiandosi esperienze.
Corbola, piccolo comune della provincia di Rovigo, è un altro punto nodale di questa ricerca. Qui infatti Pico della Mirandola trovò la sua ‘vita quieta’ e incontrò i suoi amici, tra cui Poliziano.
Si deve allo studioso Sergio Poletti la scoperta di documenti inediti che attestano la presenza dell’intellettuale mirandolese a Corbola tra il 1480 ed il 1494. E sono state proprio le ricerche di Poletti, confluite nel volume “Giovanni Pico della Mirandola a Corbola alla ricerca della ‘vita quieta’”, lo stimolo per approfondire i complessi legami intercorsi tra Pico e Leonardo da Vinci.
Il volume edito da CB Edizioni, introdotto dal sindaco di Corbola, Marina Bovolenta, oltre al saggio di Pedretti raccoglie una presentazione di Sergio Poletti e una appendice di iconografia pichiana di Sergio Sgarbanti.
La presentazione avrà luogo il prossimo 3 maggio alle ore 17.30 presso la Sala della Fondazione scolastica “C. Bocchi” di Adria (Rovigo).
Saranno presenti il sindaco Marina Bovolenta, che ha voluto che l’opera venisse pubblicata, e l’autore Carlo Pedretti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo