Zoom sugli angoli di Roma Antica. Incontri di Andrea Carandini
![Zoom sugli angoli di Roma Antica. Incontri di Andrea Carandini Zoom sugli angoli di Roma Antica. Incontri di Andrea Carandini](http://www.arte.it/foto/600x450/85/55965-unnamed-3.jpg)
Zoom sugli angoli di Roma Antica. Incontri di Andrea Carandini
Dal 14 Novembre 2016 al 15 Maggio 2017
Roma
Luogo: Teatro Eliseo
Indirizzo: via Nazionale 183
Orari: h 19
Costo del biglietto: € 10, studenti € 1
E-Mail info: cultura@teatroeliseo.com
Sito ufficiale: http://www.teatroeliseo.com
Dopo il grande successo delle Passeggiate nell’antica Roma della scorsa stagione, il professore emerito di Archeologia Classica Andrea Carandini torna con una nuova serie di incontri, questa volta dedicati agli angoli più nascosti entro le mura aureliane.
Un ciclo di sei conferenze, nelle quali si porterà in primo piano una selezione di monumenti e contesti di Roma tra l’età regia e la tarda età imperiale. Nei vari quartieri della città antica, dal centro alla periferia, si scenderà in picchiata su imponenti e fastose opere architettoniche e su monumenti più piccoli, austeri e nascosti.
Il mutevole e variegato paesaggio urbano sarà illustrato da Carandini non solo attraverso le ricostruzioni degli edifici e dei loro contesti, ma anche con il racconto di alcuni degli eventi più importanti o curiosi della storia di Roma.
14 novembre h 19 - Scauro invade case altrui, la casa natale di Augusto
Si partirà dalla pendice del Palatino di età tardo-repubblicana che ospitava case di un lusso tali che, nell’atrio di una di queste, erano addirittura presenti colonne alte oltre undici metri, successivamente trasferite al teatro di Marcello, in Campo Marzio. Sempre al Palatino si esploreranno templi del divino Augusto posti ai suoi angoli.
23 gennaio h 19 - Templi del Quirinale
Per ricollocare nello spazio alcuni degli edifici templari più importanti di Roma è necessaria una precisa analisi della topografia e dell’orografia del luogo che permetta di comprenderne il paesaggio. Dopo ciò si potranno collegare dati archeologi e fonti letterarie per ricostruire le architetture del Tempio di Quirino, dio della città proto-urbana, e di quello di Ercole e Dioniso, il maggiore di Roma e dell’impero.
27 febbraio h 19 - Il quartiere più chic del Palatino
La storia del passaggio dalla tarda età repubblicana alla prima età imperiale sarà rivissuta attraverso le vite dei protagonisti della scena politica e delle loro dimore. Attraverso i passaggi di proprietà, le distruzioni e le ricostruzioni si ripercorreranno gli eventi e le vite dei personaggi che dominarono uno dei periodi più tumultuosi della storia romana.
20 marzo h 19 - I due palazzi: di Tiberio e di Domiziano
In età imperiale il Palatino sarà di appannaggio esclusivo degli imperatori che lo trasformeranno gradualmente nell’enorme reggia le cui rovine dominano ancora il centro della città.
10 aprile h 19 - Il set privato e pubblico di Nerone
Il paesaggio della città antica, a nord della Sacra via, era segnato da un monticello, la Velia, che fu di importanza capitale sin dagli albori della città. Non rimane ormai quasi nulla di questa altura che ospitò i banchetti di Nerone e importanti edifici pubblici, ma i resti archeologici, le fonti letterarie e alcuni documenti rinascimentali permettono di ricostruire la topografia di questo luogo.
15 maggio h 19 - Adriano: tre templi del Campo Marzio
Sotto il regno dell’Imperatore Adriano furono realizzate alcune delle architetture più stupefacenti dell’antichità. Alcune di queste occupano la zona centrale del Campo Marzio e ancora oggi caratterizzano il suo paesaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo