Visioni contemporanee. Venti artisti a Castel Sant'Angelo

Baldo Diodato, Tombino oro acea, cm. 110x137, calco su alluminio, acea, Via della Scrofa, 2008, calco su alluminio, acrilici, vetroresina, Roma Via dell'Orso
Dal 25 Settembre 2021 al 03 Ottobre 2021
Roma
Luogo: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Indirizzo: Lungotevere Castello 50
Curatori: Mariastella Margozzi, Bruno Aller, Paolo Martore
Sito ufficiale: http://www.castelsantangelo.beniculturali.it
Il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo offre al pubblico un'occasione eccezionale di apertura al mondo dell'arte contemporanea della città di Roma e di conoscenza di alcuni tra gli artisti che lavorano nell'ambito della città. Il dialogo di Castel Sant'Angelo con Roma è, infatti, millenario, seppure raramente la creatività contemporanea ha avuto asilo all'interno di esso.
“Visioni contemporanee. Venti artisti a Castel Sant'Angelo” nasce da un’idea di Mariastella Margozzi, direttrice del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e dei Musei Statali della Città di Roma, e di Bruno Aller, artista capace con la sua generosità di coinvolgere gli altri amici artisti. La cura dell'evento è di Mariastella Margozzi, Bruno Aller e Paolo Martore, con la collaborazione di Mauro Persichini.
L’evento, che sarà inaugurato per le Giornate Europee del Patrimonio, il 25 e 26 settembre, vede il coinvolgimento degli artisti: CARLO LORENZETTI, ELISA MONTESSORI, ETTORE CONSOLAZIONE, LAMBERTO PIGNOTTI, BALDO DIODATO, GIANFRANCO NOTARGIACOMO, BRUNO ALLER, MASSIMO LUCCIOLI, RICCARDO MONACHESI, ANNA ONESTI, ARUSS, RENATO FLENGHI, EMILIANO ZUCCHINI, MARISA FACCHINETTI, PAOLO RADI, EMANUELA FIORELLI, MIRNA MANNI, PAOLO PORELLI, FRANCO DURELLI, ENZO LIONELLO NATILLI.
Non si tratta di una vera e propria mostra, quanto di un evento collettivo, teso a dare nuova energia con la presenza viva dell'arte contemporanea a uno dei monumenti più significativi di Roma. Ogni artista partecipa con opere rappresentative della propria produzione, sia storica che maturata in questi ultimi tempi di isolamento dovuto alla pandemia, a testimonianza che gli artisti non si sono mai fermati nel loro essere interpreti del vissuto e della sensibilità contemporanea. L'esposizione, che colloca le opere in quegli ambienti del Castello chiusi da tempo, vuole essere un primo significativo passo per rappresentare l'arte contemporanea in dialogo con la storia di Roma, che il monumento racchiude. Altre manifestazioni, infatti, potranno seguire a questa prima puntata, che sarà aperta al pubblico fino a domenica 3 ottobre.
L’evento rientra nel progetto culturale “sotto l’Angelo di Castello” curato e organizzato, per conto della Direzione Musei Statali della città di Roma, da Anna Selvi, in cui momenti di danza, musica e spettacolo stanno animando, i sabati e le domeniche sera, alcuni degli spazi aperti più suggestivi del monumento.
“Visioni contemporanee. Venti artisti a Castel Sant'Angelo” nasce da un’idea di Mariastella Margozzi, direttrice del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e dei Musei Statali della Città di Roma, e di Bruno Aller, artista capace con la sua generosità di coinvolgere gli altri amici artisti. La cura dell'evento è di Mariastella Margozzi, Bruno Aller e Paolo Martore, con la collaborazione di Mauro Persichini.
L’evento, che sarà inaugurato per le Giornate Europee del Patrimonio, il 25 e 26 settembre, vede il coinvolgimento degli artisti: CARLO LORENZETTI, ELISA MONTESSORI, ETTORE CONSOLAZIONE, LAMBERTO PIGNOTTI, BALDO DIODATO, GIANFRANCO NOTARGIACOMO, BRUNO ALLER, MASSIMO LUCCIOLI, RICCARDO MONACHESI, ANNA ONESTI, ARUSS, RENATO FLENGHI, EMILIANO ZUCCHINI, MARISA FACCHINETTI, PAOLO RADI, EMANUELA FIORELLI, MIRNA MANNI, PAOLO PORELLI, FRANCO DURELLI, ENZO LIONELLO NATILLI.
Non si tratta di una vera e propria mostra, quanto di un evento collettivo, teso a dare nuova energia con la presenza viva dell'arte contemporanea a uno dei monumenti più significativi di Roma. Ogni artista partecipa con opere rappresentative della propria produzione, sia storica che maturata in questi ultimi tempi di isolamento dovuto alla pandemia, a testimonianza che gli artisti non si sono mai fermati nel loro essere interpreti del vissuto e della sensibilità contemporanea. L'esposizione, che colloca le opere in quegli ambienti del Castello chiusi da tempo, vuole essere un primo significativo passo per rappresentare l'arte contemporanea in dialogo con la storia di Roma, che il monumento racchiude. Altre manifestazioni, infatti, potranno seguire a questa prima puntata, che sarà aperta al pubblico fino a domenica 3 ottobre.
L’evento rientra nel progetto culturale “sotto l’Angelo di Castello” curato e organizzato, per conto della Direzione Musei Statali della città di Roma, da Anna Selvi, in cui momenti di danza, musica e spettacolo stanno animando, i sabati e le domeniche sera, alcuni degli spazi aperti più suggestivi del monumento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisa montessori ·
carlo lorenzetti ·
gianfranco notargiacomo ·
emanuela fiorelli ·
mirna manni ·
museo nazionale di castel sant angelo ·
massimo luccioli ·
lamberto pignotti ·
baldo diodato ·
bruno aller ·
paolo radi ·
ettore consolazione ·
emiliano zucchini ·
riccardo monachesi ·
marisa facchinetti ·
anna onesti ·
paolo porelli ·
aruss ·
renato flenghi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni