Viaggio in Sicilia. Il taccuino di disegni di Lord Spencer Joshua Alwyne Compton (1790-1851)

Viaggio in Sicilia, Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo Poli, Roma
Dal 24 Ottobre 2013 al 30 Novembre 2013
Roma
Luogo: Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo Poli
Indirizzo: via della Stamperia 6
Orari: da martedì a domenica 10-19
Enti promotori:
- Fondazione Sicilia
- Istituto Nazionale per la Grafica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69980242/ 06 69980238
E-Mail info: relazioniesterne@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it
Un appassionante percorso espositivo alla scoperta di 79 deliziosi disegni inaugura il 23 ottobre a Roma, negli spazi di Palazzo Poli, la mostra VIAGGIO IN SICILIA che, promossa da Fondazione Sicilia e dall’Istituto Nazionale per la Grafica, documenta il viaggio compiuto da Lord Spencer Joshua Alwyne Compton in Sicilia dal marzo al luglio del 1823.
Secondo Marchese di Northampton, il giovane Lord Compton, come molti altri rampolli di famiglie nobili del Sette-Ottocento, compì quel percorso a tappe, passato alla storia con il nome di Grand Tour, lungo le principali città europee e soprattutto italiane alla scoperta di bellezze paesaggistiche e tesori artistici.
Un Grande Viaggio necessario a completare la formazione culturale, un itinerario di istruzione in grado di appagare la vocazione artistica, intellettuale e scientifica di un gran numero di viaggiatori in bilico fra romanticismo e illuminismo. Molti di questi viaggiatori hanno lasciato diari, resoconti, dipinti e disegni a testimonianza delle emozioni provate nell’ammirare quei luoghi.
Lord Compton non fu da meno immortalando su un Album di viaggio, dai fogli color avorio, i paesaggi e i monumenti di maggiore interesse da lui visitati nelle principali località siciliane. La mostra di Palazzo Poli propone al grande pubblico questi 79 splendidi disegni tutti eseguiti a grafite, ed alcuni acquerellati con inchiostro grigio o bruno, oggi di proprietà della Fondazione Sicilia e recentemente restaurati a cura dell’Istituto Nazionale per la Grafica.
L’intervento conservativo diretto dal responsabile Storico dell’Arte del laboratorio di restauro opere d’arte su carta dell’Istituto Nazionale per la Grafica, Dr Fabio Fiorani, ed eseguito da Maria Cecilia Zuccari e Maria Giovanna Albanese con il coordinamento di Gabriella Pace, ha restituito nella sua integrità il taccuino di viaggio di Lord Spencer Compton. Tutti i 79 disegni sono stati distaccati e successivamente montati su 30 passe-partout 50x70, di cartone antiacido per la lunga conservazione, realizzati appositamente da Lucia Arceri, e inseriti in cornice per permettere l’esposizione al grande pubblico, mantenendo rigorosamente il montaggio voluto dall’autore. Il taccuino è stato poi completamente smontato e restaurato nei fogli e nella legatura.
Al termine delle due esposizioni previste, secondo le indicazioni dettate dal committente, i disegni di Lord Spencer potranno essere ricondotti all’interno dell’album riproponendo filologicamente il montaggio originale.
Il catalogo che accompagna la mostra, per i tipi della SilvanaEditoriale, si avvale di interventi degli storici dell’arte dell’Istituto Nazionale per la Grafica, Maria Antonella Fusco, Rita Bernini, Fabio Fiorani, che illustrano il significato e l’importanza del viaggio in Sicilia, specialmente dopo l’illustre precedente di Goethe del 1787. E’ documentato anche l’intervento conservativo, accompagnato da analisi chimiche a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, dell’Università di Roma “ Tor Vergata “ coordinate dalla Dottoressa C. Mazzucca.
In mostra sarà possibile sfogliare virtualmente il taccuino, grazie alla collaborazione informatica di Curzio Ridolfi.
Secondo Marchese di Northampton, il giovane Lord Compton, come molti altri rampolli di famiglie nobili del Sette-Ottocento, compì quel percorso a tappe, passato alla storia con il nome di Grand Tour, lungo le principali città europee e soprattutto italiane alla scoperta di bellezze paesaggistiche e tesori artistici.
Un Grande Viaggio necessario a completare la formazione culturale, un itinerario di istruzione in grado di appagare la vocazione artistica, intellettuale e scientifica di un gran numero di viaggiatori in bilico fra romanticismo e illuminismo. Molti di questi viaggiatori hanno lasciato diari, resoconti, dipinti e disegni a testimonianza delle emozioni provate nell’ammirare quei luoghi.
Lord Compton non fu da meno immortalando su un Album di viaggio, dai fogli color avorio, i paesaggi e i monumenti di maggiore interesse da lui visitati nelle principali località siciliane. La mostra di Palazzo Poli propone al grande pubblico questi 79 splendidi disegni tutti eseguiti a grafite, ed alcuni acquerellati con inchiostro grigio o bruno, oggi di proprietà della Fondazione Sicilia e recentemente restaurati a cura dell’Istituto Nazionale per la Grafica.
L’intervento conservativo diretto dal responsabile Storico dell’Arte del laboratorio di restauro opere d’arte su carta dell’Istituto Nazionale per la Grafica, Dr Fabio Fiorani, ed eseguito da Maria Cecilia Zuccari e Maria Giovanna Albanese con il coordinamento di Gabriella Pace, ha restituito nella sua integrità il taccuino di viaggio di Lord Spencer Compton. Tutti i 79 disegni sono stati distaccati e successivamente montati su 30 passe-partout 50x70, di cartone antiacido per la lunga conservazione, realizzati appositamente da Lucia Arceri, e inseriti in cornice per permettere l’esposizione al grande pubblico, mantenendo rigorosamente il montaggio voluto dall’autore. Il taccuino è stato poi completamente smontato e restaurato nei fogli e nella legatura.
Al termine delle due esposizioni previste, secondo le indicazioni dettate dal committente, i disegni di Lord Spencer potranno essere ricondotti all’interno dell’album riproponendo filologicamente il montaggio originale.
Il catalogo che accompagna la mostra, per i tipi della SilvanaEditoriale, si avvale di interventi degli storici dell’arte dell’Istituto Nazionale per la Grafica, Maria Antonella Fusco, Rita Bernini, Fabio Fiorani, che illustrano il significato e l’importanza del viaggio in Sicilia, specialmente dopo l’illustre precedente di Goethe del 1787. E’ documentato anche l’intervento conservativo, accompagnato da analisi chimiche a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, dell’Università di Roma “ Tor Vergata “ coordinate dalla Dottoressa C. Mazzucca.
In mostra sarà possibile sfogliare virtualmente il taccuino, grazie alla collaborazione informatica di Curzio Ridolfi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni