Urbs Picta. La Street Art a Roma - Urban Talks

Urbs Picta - Urban Talks
Dal 09 Gennaio 2016 al 09 Gennaio 2016
Roma
Luogo: Museo Carlo Bilotti
Indirizzo: viale Fiorello La Guardia
Orari: h 16
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museocarlobilotti.it
In occasione della mostra Urbs Picta – la Street Art a Roma, progetto e fotografie di Mimmo Frassineti, a cura di Alberta Campitelli con Carla Scagliosi e allestimento di Enrica Scalfari, si terrà il terzo degli Urban Talks sabato 9 gennaio alle ore 16,00 presso il Museo Carlo Bilotti.
La mostra è promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzata dall’agenzia AGF e supportata da Acea.
Cominciati nel mese di novembre 2015, fino a gennaio 2016 si terranno, in concomitanza con la mostra, gli Urban Talks, ideati e condotti dalla storica dell'arte Simona Capodimonti: si tratta di un ciclo di incontri sotto forma di dialogo-intervista con artisti, fotografi, curatori, addetti ai lavori, per fare il punto sullo stato dell'arte urbana e entrare nel vivo del dibattito critico in corso, partendo dalle immagini in mostra ed esaminando di volta in volta vari temi di grande interesse e attualità.
Il programma è costituito da 6 Urban Talks nei quali saranno invitati a dialogare con il fotografo Mimmo Frassineti, le curatrici della mostra Alberta Campitelli e Carla Scagliosi, artisti e street artists, storici dell'arte, curatori, responsabili di progetti di Urban Art, architetti e urbanisti, fotografi, poeti di strada, cultori della materia, appassionati e altri ospiti.
I dialoghi-interviste nascono dal desiderio di raccontare a tutti cosa sta accadendo nell'arte urbana, dal momento che negli ultimi quindici anni si è assistito ad una crescita esponenziale di testimonianze artistiche, non solo di Street Art ma anche di installazioni, performances, arte concettuale, Land Art e Visual Art, espressioni d'arte urbana che continuano a suscitare grande interesse in un pubblico sempre più vasto, desideroso di sapere cosa accade non solo a Roma ma a livello mondiale, visto che si tratta ormai di un fenomeno globale che si sviluppa ed evolve molto rapidamente.
Poiché l'arte di strada è un’arte effimera che non è destinata a durare, si intende offrire al pubblico una fotografia del qui e ora dell'arte urbana,che per sua natura si trasforma continuamente nel tempo e nello spazio e di cui non rimarrebbe traccia se non ci fossero le testimonianze fotografiche a fissare in un istante eterno la sua esistenza. Fotografare un'arte temporanea significa documentarla, conservarne traccia oltre lo sguardo del presente e consegnarla per sempre alla memoria del futuro.
III^ incontro: Dibattito critico sull'Urban Art
Intervengono: Mimmo Frassineti, Alberta Campitelli, Giorgio De Finis (MAAM e DIF), David Diavù Vecchiato (M.U.R.O), Gianluca Marziani (Scala Mercalli Auditorium), Simone Pallotta (SANBA)
modera Simona Capodimonti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo