Tutte le strade portano a Roma. 17 artisti contemporanei da Shanghai a Palazzo Brancaccio

Tutte le strade portano a Roma. 17 artisti contemporanei da Shanghai a Palazzo Brancaccio
Dal 19 Ottobre 2013 al 20 Novembre 2013
Roma
Luogo: Palazzo Brancaccio
Indirizzo: viale del Monte Oppio 7
Orari: mart, merc, ven 9-14; giov, sab, dom e festivi 9-19.30
Curatori: Li Xiangyang, Zhou Zhiwei, M.L. Giorgi, R. Ciarla
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3, ingresso gratuito per i minori di anni 18 e per gli over 65
Telefono per informazioni: +39 06 4697481
E-Mail info: mn-ao.direzione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museorientale.beniculturali.it/
Dal 19 ottobre 2013 il Museo d’Arte dell’Istituto di Scultura e Pittura a Olio di Shanghai, che raccoglie opere d’arte contemporanea di rinomati artisti operanti principalmente, ma non solo, nella metropoli di Shanghai, raggiungerà la penisola italiana per dare inizio ad un tour che toccherà varie sedi in Europa.
In quest’occasione l’Istituto, per la prima volta in Italia, esporrà al Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma le opere di diciassette artisti che, nella cornice di Palazzo Brancaccio, potranno essere ammirate assieme a reperti archeologici e opere d’arte esemplificative di diverse civiltà asiatiche.
L’esposizione dei lavori dei 17 artisti di Shanghai sarà ancora una volta occasione di un originale dialogo tra Oriente e Occidente, tra arte antica e arte contemporanea, oltre che un incontro di culture in uno dei terminali più importanti e noti della Via della Seta: Roma.
Li Xiangyang, Direttore dell’Istituto e ideatore della manifestazione, ha suggerito infatti come titolo della mostra un proverbio noto in tutto il Mondo: “Tutte le strade portano a Roma”. Questa scelta vuole ricordare come la storia e la tradizione culturale e artistica della Città Eterna rappresenti, anche per un popolo di antica e nobile cultura come quello cinese, una meta dell’immaginario, così come la modernissima Shanghai è un luogo grandemente evocativo per gli artisti occidentali.
Dialogo, scambio, reciproche fascinazioni si avvertono nelle opere in mostra; da una parte, Roma con i suoi tesori d’arte d’ogni epoca, meta di pellegrinaggio di pittori e scultori cinesi; dall’altra, Shanghai, megalopoli ultramoderna, aperta alle culture d’Oltremare, eppure carica di cultura tradizionale. Per eccellenza porto di accesso della cultura Occidentale in Cina, Shanghai, proprio per questo, è stata la culla della pittura ad olio e della scultura cinese di stile occidentale. Modernismo, globalizzazione e tradizione millenaria convivono a Shanghai e proprio sulle contraddizioni insite in tale convivenza sembra essersi concentrata la riflessione dei 17 artisti; ognuno a suo modo consapevole di quanto difficile sia stato l’incontro tra la cultura cinese tradizionale e le culture occidentali e di quanto fragile sia, non solo in Cina, l’equilibrio tra le spinte consumistiche del mercato globale e il mantenimento della memoria delle autoctone culture tradizionali.
La mostra è stata ideata e curata dal direttore dell’Istituto di Shanghai, Li Xiangyang, insieme al Maestro Zhou Zhiwei e ai curatori del settore Estremo Oriente del Museo ‘G. Tucci’, dott.ssa M.L. Giorgi e dott. R. Ciarla.
Durante il periodo di apertura della mostra saranno previste visite guidate. Il calendario sarà pubblicato sul sito web del MNAO e sui siti web istituzionali
In quest’occasione l’Istituto, per la prima volta in Italia, esporrà al Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma le opere di diciassette artisti che, nella cornice di Palazzo Brancaccio, potranno essere ammirate assieme a reperti archeologici e opere d’arte esemplificative di diverse civiltà asiatiche.
L’esposizione dei lavori dei 17 artisti di Shanghai sarà ancora una volta occasione di un originale dialogo tra Oriente e Occidente, tra arte antica e arte contemporanea, oltre che un incontro di culture in uno dei terminali più importanti e noti della Via della Seta: Roma.
Li Xiangyang, Direttore dell’Istituto e ideatore della manifestazione, ha suggerito infatti come titolo della mostra un proverbio noto in tutto il Mondo: “Tutte le strade portano a Roma”. Questa scelta vuole ricordare come la storia e la tradizione culturale e artistica della Città Eterna rappresenti, anche per un popolo di antica e nobile cultura come quello cinese, una meta dell’immaginario, così come la modernissima Shanghai è un luogo grandemente evocativo per gli artisti occidentali.
Dialogo, scambio, reciproche fascinazioni si avvertono nelle opere in mostra; da una parte, Roma con i suoi tesori d’arte d’ogni epoca, meta di pellegrinaggio di pittori e scultori cinesi; dall’altra, Shanghai, megalopoli ultramoderna, aperta alle culture d’Oltremare, eppure carica di cultura tradizionale. Per eccellenza porto di accesso della cultura Occidentale in Cina, Shanghai, proprio per questo, è stata la culla della pittura ad olio e della scultura cinese di stile occidentale. Modernismo, globalizzazione e tradizione millenaria convivono a Shanghai e proprio sulle contraddizioni insite in tale convivenza sembra essersi concentrata la riflessione dei 17 artisti; ognuno a suo modo consapevole di quanto difficile sia stato l’incontro tra la cultura cinese tradizionale e le culture occidentali e di quanto fragile sia, non solo in Cina, l’equilibrio tra le spinte consumistiche del mercato globale e il mantenimento della memoria delle autoctone culture tradizionali.
La mostra è stata ideata e curata dal direttore dell’Istituto di Shanghai, Li Xiangyang, insieme al Maestro Zhou Zhiwei e ai curatori del settore Estremo Oriente del Museo ‘G. Tucci’, dott.ssa M.L. Giorgi e dott. R. Ciarla.
Durante il periodo di apertura della mostra saranno previste visite guidate. Il calendario sarà pubblicato sul sito web del MNAO e sui siti web istituzionali
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni