Tiziano, Bellini, Bronzino. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini

Dal 01 Agosto 2024 al 27 Ottobre 2024
Roma
Luogo: Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Orari: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00
Enti promotori:
- Gallerie Nazionali di Arte Antica e Galleria Borghese
Costo del biglietto: Intero 15 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni e altre categorie Ridotto 5 € riservato a possessori di biglietto di Galleria Borghese. Ridotto 12 € riservato ai possessori di abbonamento annuale Metrebus
Telefono per prevendita: +39 06 39967500
E-Mail info: gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
Nell’Ala Sud del piano nobile di Palazzo Barberini, la mostra TIZIANO, BELLINI, BRONZINO. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini, già prorogata una volta, proseguirà per tutta l’estate, dal 1° agosto al 27 ottobre 2024, presentando inoltre otto nuove opere nel percorso espositivo, alcune provenienti dai Depositi della Galleria Borghese e dunque raramente visibili nel tradizionale percorso espositivo.
Accanto a capolavori assoluti come la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini e l’Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, il pubblico potrà ammirare, tra gli altri, la Danza Campestre di Guido Reni, Venere e Adone dello Scarsellino, la Caduta di Lucifero di Jacopo Palma il Giovane o la Sacra Famiglia di Scipione Pulzone.
La mostra rappresenta un’occasione unicaper vedere in dialogo due collezioni che condividono una storia simile, legata a due figure cruciali della vita politica e culturale romana del Seicento, Maffeo Barberini e Scipione Borghese, in un’ideale vicinanza storica e culturale, e non ultima, anche geografica.
Per tutto il periodo dell’esposizione, inoltre, continua a essere attiva l’agevolazione sui biglietti che prevede, per coloro che avranno acquistato il biglietto di Galleria Borghese, il diritto a visitare le Gallerie Nazionali di Arte Antica a un costo molto agevolato (5 euro), godendo al contempo di tutto lo straordinario patrimonio e delle iniziative in corso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo