The Independent. European Alternatives

Dal 26 Marzo 2017 al 09 Aprile 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: Dal Martedì al Venerdì e Domenica 11-19; sabato 11-22; domenica 11-19. Giorno di chiusura Tutti i Lunedì, 25 Dicembre, 1 Maggio. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Curatori: Giulia Ferracci
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8 / € 4. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì*; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Democrazia, eguaglianza e cultura oltre il concetto di Stato-nazione.
Lanciato a Londra nel 2007 da Lorenzo Marsili e Niccolò Milanese, European Alternatives è un’organizzazione transnazionale della società civile e un movimento di cittadini che si fonda su un’idea alternativa dell’Europa.
In dieci anni ha operato attraverso progetti, campagne, eventi, ricerche, pubblicazioni, workshop, corsi di formazione, in un insieme di attività condotte con l’appoggio di una vasta comunità di partner, attivisti e sostenitori in tutto il continente e oltre.
Nella cornice di The Independent, European Alternatives ha organizzato Terzo tempo / Overtime un progetto a due capitoli: una giornata di dibattiti e azioni intorno all’idea di Europa, prevista il 26 marzo 2017, data in cui ricorre il sessantesimo anniversario della firma dei trattati di Roma e una mappa illustrata dall’artista Marco Raparelli, dedicata a dieci anni di movimenti sociali e culturali che hanno attraversato l’Europa dallo scoppio della crisi del 2007-2008 ad oggi.
The Independent è un progetto di ricerca incentrato sull’identificazione e promozione degli spazi e del pensiero indipendente; è il manifesto che il MAXXI ha scelto di utilizzare per ampliare i confini dell’istituzione museale, indagare la contemporaneità e incoraggiare la cultura “della differenza”. Il progetto esplora i contenuti delle forze creative più innovative; monitora la crescita degli spazi autonomi presenti sul territorio nazionale e internazionale; diffonde il pensiero critico e indipendente; offre uno spazio di condivisione delle esperienze contemporanea e indaga la linea di ricerca di canali non istituzionali.
l progetto è a cura di Hou Hanru con Giulia Ferracci, Elena Motisi e Simone Ciglia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni