The Dream. Omaggio all’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America nel XX secolo
Dal 09 Novembre 2013 al 24 Novembre 2013
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: via di San Pietro in Carcere
Orari: tutti i giorni 9.30-19.30
Curatori: Pascale Carbone
Telefono per informazioni: +39 06 6780664
E-Mail info: p.polidoro@comunicareorganizzando.it
Sito ufficiale: http://www.artistameocarbone.com/thedream.html
Il Complesso del Vittoriano ospitadal 9 al 24 novembre 2013 la mostra di Meo Carbone, “The Dream - Omaggio all’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America nel XX secolo”.
Il progetto parte dall’incontro dell’artista con Dominic Candeloro, studioso dell’emigrazione italiana in Nord America presso la Loyola University di Chicago. «Mentre mi trovavo a Chicago nel 1995 – racconta Carbone - vidi una mostra fotografica sull’emigrazione italiana. Fui profondamente scosso da quelle immagini, dall’intensità delle loro sofferenze e dallo stupore nei loro occhi nel proiettare i propri sogni nel costruire una nuova vita. Quella energia ispirò questo mio lavoro, voler rappresentare quelle immagini in una nuova ottica, dando vita ad un sogno sulla base delle loro realtà e dei loro sogni».
Meo Carbone fa suo il forte realismo e la forte espressività delle immagini fotografiche: le manipola, le corrompe, le integra, le divide e le ricompone in più soggetti. Nelle trentasette opere esposte, tutte areografie ma su supporti di diversa natura, gli sfondi sono per lo più scuri, ma nei dipinti non mancano gli sprazzi di luce: sono i volti delle persone dipinte. Il sogno si impossessa dei volti e traspare dal di dentro dei volti medesimi, illuminandoli. Il sogno diventa protagonista e riempie di colore le tele. Le figure degli emigranti assumono portamenti epici, come se fossero delle vere e proprie icone del lavoro dei primi del Novecento.
La mostra
«Il sogno è affrontare qualsiasi difficoltà: come le difficoltà degli emigranti. Ed è proprio per questo che la mia mostra s’intitola “The Dream”. Il sogno dell’emigrazione che si fonde nel sogno dell’artista. E le mie opere vogliono comunicare il sogno, stabilire rapporti umani alla ricerca di sintonie che mi facciano rapire i sogni altrui condividendone gioie e dolori. Questa parte della mia esistenza è un omaggio al sogno. E’ la ricerca di vivere una vita in armonia con quella natura di cui siamo la parte sognante».
La mostra è dedicata al “sogno” italiano dell’America e lo analizza partendo dalla realtà, riletta e ricostruita mediante le foto oggi esposte a Ellis Island, luogo del sogno ma anche del dolore, dove circa cinque milioni di nostri connazionali, tra il 1850 e il 1914, vissero un periodo cruciale della loro esistenza in cerca del loro sogno. Operai, contadini, minatori, ragazzini, donne invadono lo spazio grafico delle tele di Carbone e dei suoi oggetti artistici, come nel caso dell’opera “Valigia” che da oggetto di uso comune, diventa metafora artistica di una nuova rigenerazione del dolore e del dramma. L’arte ridà visibilità alle immagini di cronaca (Sacco e Vanzetti). Un’arte che tende al sociale per divenire politica, un’arte di denuncia che Carbone gestisce e completa con una serie di geometrismi luministici che scompongono il passato fotografico con una forza espressiva che sospende e sorprende la cronaca per elevarla appunto al grado di Arte.
Non appena accede alla sala, lo spettatore si ritrova immerso nel “viaggio-sogno” dell’artista e si è accolti da due “valigie-scultura” aerografate disposte lungo le visuali preferenziali, che hanno il fine di sottolineare il tema della partenza e dell’abbandono della terra d’origine espresso dalle tele presenti nella sala. Due citazioni accompagnano il visitatore verso la seconda sala lasciata libera per dare il giusto respiro alle grandi tele che, disposte lungo le pareti, ricreano l’effetto di un nastro continuo di visi, ombre, giochi di luce, tagli e colori. Da “visitatori-osservatori” si diventa “osservati”. Gli occhi scuri delle tele ora ci osservano, così come venivano osservati i nostri connazionali una volta arrivati ai porti di destinazione, alla ricerca del loro “American Dream”.
Biografia
Pittore e scultore, nasce a Minervino Murge (Bari). Nel 1963 frequenta lo studio dello scultore Lorenzo Ferri dove apprende e perfeziona le tecniche artistiche dalla pittura alla scultura. Dal 1971 inizia la sua attività artistica realizzando la sua prima mostra a Roma e vincendo a Colonia il premio “ Tevere – Reno”. Nel 1975 è invitato alla 10ª Quadriennale di Roma “The New Generation”. Partecipa a Baden Baden alla 3° Biennale di Grafica Europea. Negli Stati Uniti è affascinato dalla cultura dei Nativi Americani e viene catturato da alcuni simboli delle loro divinità: realizza le sue prime sculture-totem e a conclusione di questo progetto, nel 1992, il professor Paolo Portoghesi presenta il libro “Deities”, omaggio alle divinità indiane del Nord America, in occasione del 500° anniversario della scoperta dell’America. La mostra ha luogo in alcune città italiane tra cui Pescara, Spoleto e Roma a Palazzo dei Congressi; dal 1994 diventa itinerante negli Stati Uniti partendo da Miami, Orlando, Chicago, Salt Lake City ed infine San Francisco. A Chicago, nel 1995, Carbone incontra Dominic Candeloro dell’Università dell’Illinois, storico dell’immigrazione italiana del Nord America, curatore della mostra fotografica “La Storia degli Italiani a Chicago”. Grazie a questo incontro decide di iniziare una serie di opere dedicate alle famiglie e agli operai italiane, protagoniste della diaspora del popolo italiano negli Stati Uniti d’America. Attualmente, oltre a dedicarsi alla mostra sull’Emigrazione Italiana, sta portando avanti un nuovo progetto dedicato ai Grandi Capi Indiani riallacciandosi nuovamente alle divinità indiane.
Il progetto parte dall’incontro dell’artista con Dominic Candeloro, studioso dell’emigrazione italiana in Nord America presso la Loyola University di Chicago. «Mentre mi trovavo a Chicago nel 1995 – racconta Carbone - vidi una mostra fotografica sull’emigrazione italiana. Fui profondamente scosso da quelle immagini, dall’intensità delle loro sofferenze e dallo stupore nei loro occhi nel proiettare i propri sogni nel costruire una nuova vita. Quella energia ispirò questo mio lavoro, voler rappresentare quelle immagini in una nuova ottica, dando vita ad un sogno sulla base delle loro realtà e dei loro sogni».
Meo Carbone fa suo il forte realismo e la forte espressività delle immagini fotografiche: le manipola, le corrompe, le integra, le divide e le ricompone in più soggetti. Nelle trentasette opere esposte, tutte areografie ma su supporti di diversa natura, gli sfondi sono per lo più scuri, ma nei dipinti non mancano gli sprazzi di luce: sono i volti delle persone dipinte. Il sogno si impossessa dei volti e traspare dal di dentro dei volti medesimi, illuminandoli. Il sogno diventa protagonista e riempie di colore le tele. Le figure degli emigranti assumono portamenti epici, come se fossero delle vere e proprie icone del lavoro dei primi del Novecento.
La mostra
«Il sogno è affrontare qualsiasi difficoltà: come le difficoltà degli emigranti. Ed è proprio per questo che la mia mostra s’intitola “The Dream”. Il sogno dell’emigrazione che si fonde nel sogno dell’artista. E le mie opere vogliono comunicare il sogno, stabilire rapporti umani alla ricerca di sintonie che mi facciano rapire i sogni altrui condividendone gioie e dolori. Questa parte della mia esistenza è un omaggio al sogno. E’ la ricerca di vivere una vita in armonia con quella natura di cui siamo la parte sognante».
La mostra è dedicata al “sogno” italiano dell’America e lo analizza partendo dalla realtà, riletta e ricostruita mediante le foto oggi esposte a Ellis Island, luogo del sogno ma anche del dolore, dove circa cinque milioni di nostri connazionali, tra il 1850 e il 1914, vissero un periodo cruciale della loro esistenza in cerca del loro sogno. Operai, contadini, minatori, ragazzini, donne invadono lo spazio grafico delle tele di Carbone e dei suoi oggetti artistici, come nel caso dell’opera “Valigia” che da oggetto di uso comune, diventa metafora artistica di una nuova rigenerazione del dolore e del dramma. L’arte ridà visibilità alle immagini di cronaca (Sacco e Vanzetti). Un’arte che tende al sociale per divenire politica, un’arte di denuncia che Carbone gestisce e completa con una serie di geometrismi luministici che scompongono il passato fotografico con una forza espressiva che sospende e sorprende la cronaca per elevarla appunto al grado di Arte.
Non appena accede alla sala, lo spettatore si ritrova immerso nel “viaggio-sogno” dell’artista e si è accolti da due “valigie-scultura” aerografate disposte lungo le visuali preferenziali, che hanno il fine di sottolineare il tema della partenza e dell’abbandono della terra d’origine espresso dalle tele presenti nella sala. Due citazioni accompagnano il visitatore verso la seconda sala lasciata libera per dare il giusto respiro alle grandi tele che, disposte lungo le pareti, ricreano l’effetto di un nastro continuo di visi, ombre, giochi di luce, tagli e colori. Da “visitatori-osservatori” si diventa “osservati”. Gli occhi scuri delle tele ora ci osservano, così come venivano osservati i nostri connazionali una volta arrivati ai porti di destinazione, alla ricerca del loro “American Dream”.
Biografia
Pittore e scultore, nasce a Minervino Murge (Bari). Nel 1963 frequenta lo studio dello scultore Lorenzo Ferri dove apprende e perfeziona le tecniche artistiche dalla pittura alla scultura. Dal 1971 inizia la sua attività artistica realizzando la sua prima mostra a Roma e vincendo a Colonia il premio “ Tevere – Reno”. Nel 1975 è invitato alla 10ª Quadriennale di Roma “The New Generation”. Partecipa a Baden Baden alla 3° Biennale di Grafica Europea. Negli Stati Uniti è affascinato dalla cultura dei Nativi Americani e viene catturato da alcuni simboli delle loro divinità: realizza le sue prime sculture-totem e a conclusione di questo progetto, nel 1992, il professor Paolo Portoghesi presenta il libro “Deities”, omaggio alle divinità indiane del Nord America, in occasione del 500° anniversario della scoperta dell’America. La mostra ha luogo in alcune città italiane tra cui Pescara, Spoleto e Roma a Palazzo dei Congressi; dal 1994 diventa itinerante negli Stati Uniti partendo da Miami, Orlando, Chicago, Salt Lake City ed infine San Francisco. A Chicago, nel 1995, Carbone incontra Dominic Candeloro dell’Università dell’Illinois, storico dell’immigrazione italiana del Nord America, curatore della mostra fotografica “La Storia degli Italiani a Chicago”. Grazie a questo incontro decide di iniziare una serie di opere dedicate alle famiglie e agli operai italiane, protagoniste della diaspora del popolo italiano negli Stati Uniti d’America. Attualmente, oltre a dedicarsi alla mostra sull’Emigrazione Italiana, sta portando avanti un nuovo progetto dedicato ai Grandi Capi Indiani riallacciandosi nuovamente alle divinità indiane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002