Teatro delle Esposizioni #2

Teatro delle Esposizioni #2 - Villa Medici - Roma
Teatro delle Esposizioni #2 - Villa Medici - Roma
Dal 21 Giugno 2011 al 30 Giugno 2011
Roma
Luogo: Villa Medici
Indirizzo: Viale Trinità dei Monti 1, Roma
Orari: Dalle 17.30 alle 23.00
Curatori: Marcello Smarrelli
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: 06 67611
E-Mail info: ludovica.solari@villamedici.it
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
L’Accademia di Francia a Roma è orgogliosa di presentare la seconda edizione del Teatro delle Esposizioni, un evento ideato per mostrare il lavoro degli artisti in residenza a Villa Medici, istituzione che può vantare tra i suoi pensionnaires nomi quali: Ingres, Cabanel, David, Berlioz, Debussy, Michael Levinas, Yan Pei-Ming, Laurent Grasso, Marie N’Diaye, ecc.
L’edizione di quest’anno, curata da Marcello Smarrelli, si svolgerà nel corso di quattro serate - 21, 24, 27, 30 giugno 2011 dalle ore 17.30 alle ore 23.00 - in cui 19 borsisti, artisti, architetti, designer, compositori, scrittori, cineasti, storici dell’arte, partendo dal nucleo fortemente evocativo dell’Atelier del Bosco, occuperanno gli spazi interni e il giardino di Villa Medici con i loro progetti.
Il Teatro delle Esposizioni riporta alla mente l’esperienza del Teatro delle Mostre di Plinio De Martiis che nel maggio del ’68 a Roma realizzò un ciclo di mostre mettendo a disposizione lo spazio della sua galleria, La Tartaruga, ad un artista diverso ogni giorno, che con la sua opera cancellava quella dell’artista intervenuto il giorno precedente.
I borsisti dell’Accademia di Francia a Roma sono stati invitati a realizzare un percorso capace di rendere manifesto il mondo di immagini, di suggestioni e di riferimenti culturali legati al loro ambito di ricerca nella città di Roma. Nel corso delle quattro serate, il pubblico è invitato a seguire un programma in cui si susseguono eventi eterogenei, caratterizzati da linguaggi diversi - esposizioni, performance, concerti, installazioni sonore, proiezioni cinematografiche - con lo scopo di offrire un panorama della scena culturale contemporanea francese e internazionale. Alcuni di questi interventi potranno crescere e modificarsi nel corso dei quattro appuntamenti. Parte dei progetti sono realizzati in comune, altri si avvolgono della collaborazione di alcuni dei personaggi della scena culturale italiana e francese, ma non solo, quali: Jérôme Bel, Myriam Gourfink, Enrico Ghezzi, Ettore Favini, Caterina Nelli, Alfredo Pirri, Marco Tirelli, Charlie Jeffery e Jason Glasser, Pascal Contet,…
Un ringraziamento speciale va ad Amundi, sponsor principale, che con il suo sostegno ha permesso la realizzazione del progetto.
I PROGETTI
21 GIUGNO
Philippe Artières | scrittore| VIA SAN BASILIO, 12 ottobre 1925. Remémoration 1
Catherine Libert |cineasta | Les chemins de traverse - Per questi stretti morire - Les champs brulants.
Claire-Mélanie Sinnhuber |compositrice | Accordéon au jardin
Chloé Delaume |scrittrice | In bosco veritas
Raphaël Zarka | artista | Il concerto campestre
Rémy Yadan | artista| Movimento parallelo - Le bois des fous
Patrice Pluyette | scrittore | La chute et le parachute
Ramy Fischler | designer | Objets trouvés
24 GIUGNO
Marcella Lista |storica dell’arte | Danse 1 et 2
Catherine Libert |cineasta | Les chemins de traverse - Fare la vita
Rémy Yadan | artista| Movimento parallelo - Kaddisch
Dove Allouche |artista | Zénith
Ramy Fischler | designer | Objets trouvés
Claire-Mélanie Sinnhuber|compositrice | Accordéon au jardin
Patrice Pluyette | scrittore | La chute et le parachute
Philippe Artières | scrittore| VIA SAN BASILIO, 12 ottobre 1925. Remémoration 2
27 GIUGNO
Catherine Libert |cineasta | Les chemins de traverse - Images d’Orient – Tourisme Vandale; Lo specchio di Diana
Ridha Moumni | storico dell’arte | Riscroprire Byrsa
Carole Blumenfeld | storica dell’arte | Le style c’est beaucoup pour la technique
Delphine Coindet |artista | Podium Médicis - Duchesses ( sotto riserva )
Caroline Deruas |cineasta | Ritratti sognati - L’étoile de mer; Le feu, le sang, les étoiles; Les enfants de la nuit
Rémy Yadan | artista | Movimento parallelo - Madres ; Ecce homo
Patrice Pluyette | scrittore | La chute et le parachute
Joana Barreto | storica dell’arte | De bello, Debello, Del bello
Ramy Fischler | designer | Objets trouvés
Philippe Artière | scrittore| VIA SAN BASILIO, 12 ottobre 1925. Remémoration 3
30 GIUGNO
Ramy Fischler | designer | Objets trouvés
Philippe Artière |scrittore| VIA SAN BASILIO, 12 ottobre 1925. Remémoration 4
Romain Bernini |artista | They place weight on my shoulders
Patrice Pluyette | scrittore | La chute et le parachute - Le Maître du Ciel ou les occurrences du vol, de l'envol, de la chute et du parachute dans la Bible.
Rémy Yadan | artista | Movimento parallelo - Kaddish
Gilbert Nouno |compositore | Ubiquitous œcologies – Prova d’orchestra
Geoffroy Drouin | compositore | Echo per Luciano
Céline Frigau |storica dell' arte | Il Favorito e l'Inganno
Ridha Moumni | storico dell’arte | Riscroprire Byrsa
Catherine Libert |cineasta | Les chemins de traverse - Io sono Tony Scott
IL CATALOGO
Il Teatro delle Esposizioni avrà un suo proseguimento ideale nel catalogo che non sarà solo un apparato documentario, ma diventerà un luogo della mostra, uno spazio espositivo con interventi appositamente progettati per essere fruibili attraverso il mezzo del libro.
Il catalogo sarà pubblicato a dicembre 2011.
L’edizione di quest’anno, curata da Marcello Smarrelli, si svolgerà nel corso di quattro serate - 21, 24, 27, 30 giugno 2011 dalle ore 17.30 alle ore 23.00 - in cui 19 borsisti, artisti, architetti, designer, compositori, scrittori, cineasti, storici dell’arte, partendo dal nucleo fortemente evocativo dell’Atelier del Bosco, occuperanno gli spazi interni e il giardino di Villa Medici con i loro progetti.
Il Teatro delle Esposizioni riporta alla mente l’esperienza del Teatro delle Mostre di Plinio De Martiis che nel maggio del ’68 a Roma realizzò un ciclo di mostre mettendo a disposizione lo spazio della sua galleria, La Tartaruga, ad un artista diverso ogni giorno, che con la sua opera cancellava quella dell’artista intervenuto il giorno precedente.
I borsisti dell’Accademia di Francia a Roma sono stati invitati a realizzare un percorso capace di rendere manifesto il mondo di immagini, di suggestioni e di riferimenti culturali legati al loro ambito di ricerca nella città di Roma. Nel corso delle quattro serate, il pubblico è invitato a seguire un programma in cui si susseguono eventi eterogenei, caratterizzati da linguaggi diversi - esposizioni, performance, concerti, installazioni sonore, proiezioni cinematografiche - con lo scopo di offrire un panorama della scena culturale contemporanea francese e internazionale. Alcuni di questi interventi potranno crescere e modificarsi nel corso dei quattro appuntamenti. Parte dei progetti sono realizzati in comune, altri si avvolgono della collaborazione di alcuni dei personaggi della scena culturale italiana e francese, ma non solo, quali: Jérôme Bel, Myriam Gourfink, Enrico Ghezzi, Ettore Favini, Caterina Nelli, Alfredo Pirri, Marco Tirelli, Charlie Jeffery e Jason Glasser, Pascal Contet,…
Un ringraziamento speciale va ad Amundi, sponsor principale, che con il suo sostegno ha permesso la realizzazione del progetto.
I PROGETTI
21 GIUGNO
Philippe Artières | scrittore| VIA SAN BASILIO, 12 ottobre 1925. Remémoration 1
Catherine Libert |cineasta | Les chemins de traverse - Per questi stretti morire - Les champs brulants.
Claire-Mélanie Sinnhuber |compositrice | Accordéon au jardin
Chloé Delaume |scrittrice | In bosco veritas
Raphaël Zarka | artista | Il concerto campestre
Rémy Yadan | artista| Movimento parallelo - Le bois des fous
Patrice Pluyette | scrittore | La chute et le parachute
Ramy Fischler | designer | Objets trouvés
24 GIUGNO
Marcella Lista |storica dell’arte | Danse 1 et 2
Catherine Libert |cineasta | Les chemins de traverse - Fare la vita
Rémy Yadan | artista| Movimento parallelo - Kaddisch
Dove Allouche |artista | Zénith
Ramy Fischler | designer | Objets trouvés
Claire-Mélanie Sinnhuber|compositrice | Accordéon au jardin
Patrice Pluyette | scrittore | La chute et le parachute
Philippe Artières | scrittore| VIA SAN BASILIO, 12 ottobre 1925. Remémoration 2
27 GIUGNO
Catherine Libert |cineasta | Les chemins de traverse - Images d’Orient – Tourisme Vandale; Lo specchio di Diana
Ridha Moumni | storico dell’arte | Riscroprire Byrsa
Carole Blumenfeld | storica dell’arte | Le style c’est beaucoup pour la technique
Delphine Coindet |artista | Podium Médicis - Duchesses ( sotto riserva )
Caroline Deruas |cineasta | Ritratti sognati - L’étoile de mer; Le feu, le sang, les étoiles; Les enfants de la nuit
Rémy Yadan | artista | Movimento parallelo - Madres ; Ecce homo
Patrice Pluyette | scrittore | La chute et le parachute
Joana Barreto | storica dell’arte | De bello, Debello, Del bello
Ramy Fischler | designer | Objets trouvés
Philippe Artière | scrittore| VIA SAN BASILIO, 12 ottobre 1925. Remémoration 3
30 GIUGNO
Ramy Fischler | designer | Objets trouvés
Philippe Artière |scrittore| VIA SAN BASILIO, 12 ottobre 1925. Remémoration 4
Romain Bernini |artista | They place weight on my shoulders
Patrice Pluyette | scrittore | La chute et le parachute - Le Maître du Ciel ou les occurrences du vol, de l'envol, de la chute et du parachute dans la Bible.
Rémy Yadan | artista | Movimento parallelo - Kaddish
Gilbert Nouno |compositore | Ubiquitous œcologies – Prova d’orchestra
Geoffroy Drouin | compositore | Echo per Luciano
Céline Frigau |storica dell' arte | Il Favorito e l'Inganno
Ridha Moumni | storico dell’arte | Riscroprire Byrsa
Catherine Libert |cineasta | Les chemins de traverse - Io sono Tony Scott
IL CATALOGO
Il Teatro delle Esposizioni avrà un suo proseguimento ideale nel catalogo che non sarà solo un apparato documentario, ma diventerà un luogo della mostra, uno spazio espositivo con interventi appositamente progettati per essere fruibili attraverso il mezzo del libro.
Il catalogo sarà pubblicato a dicembre 2011.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni