Talk. About Pat O’Neill

idewinder's Delta, 1976 | 1-channel 16mm and 16mm transferred to digital | TRT: 21:20 minutes, loop | Sound Design: Pat O'Neill
Dal 26 Novembre 2019 al 26 Novembre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido reni 4/a
Orari: 18:00 - 19:30
Enti promotori:
- In collaborazione con
- MONITOR Roma - Lisbona - Pereto (AQ)
- Philip Martin Gallery - Los Angeles
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
In occasione del Focus Pat O’ Neill, il MAXXI celebra uno dei pionieri del cinema sperimentale con un incontro che ne ripercorre la lunga e poliedrica carriera. Considerato uno dei pionieri ed icona del cinema sperimentale americano sin dai primi anni ’60, il percorso artistico di Pat O’Neill (Los Angeles, 1939), si articola in una ricerca completa nelle arti visive che comprende la scultura, il collage, il disegno e la fotografia.
Le sue opere, in mostra al Museo fino al 1 dicembre, si trovano nelle collezioni di prestigiose istituzioni museali quali: Hammer Museum, Los Angeles; Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive, Berkeley; Walker Art Center, Minneapolis; Carnegie Museum of Art, Pittsburgh; Whitney Museum of American Art, New York.
Con la sua opera, O’Neill ha mostrato una via alternativa agli immaginari prodotti dalle tecniche di post-produzione, affrontando in modo avanguardistico soggetti altrimenti ignorati dalla produzione del cinema di massa. Temi come l’ecologia, la sostenibilità dell’uso delle energie, l’analisi delle relazioni sociali, le trasformazioni dei corpi e la loro rappresentazione hanno accompagnato, dagli anni Sessanta, l’ossessione di O’Neill a produrre immaginari grotteschi ma al contempo poetici e ironici, che ancora oggi, in piena epoca digitale, sono di estrema attualità. (Stefano Colicelli Cagol)
Introducono
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Paola Capata Monitor Gallery
Interviene
Stefano Collicelli Cagol curatore
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo