Talent Prize 2015

Tony Fiorentino, Dominium Melancholiae. Scultura
Dal 15 Novembre 2015 al 29 Novembre 2015
Roma
Luogo: Museo Pietro Canonica
Indirizzo: viale Pietro Canonica 2
Telefono per informazioni: +39 06.8080099 / 06.99700377
E-Mail info: segreteria@talentprize.it
Sito ufficiale: http://talentprize.it/2015/
La mostra finale del Talent Prize 2015 è alle porte.
L’evento artistico della stagione invernale è arrivato.
Domenica 15 novembre alle 12 inaugura l’esposizione della collettiva artistica legata al contest internazionale di arti visive ideato e organizzato da Inside Art. Quest’anno la location è il museo Pietro Canonica, a villa Borghese.
È l’occasione per conoscere i lavori del vincitore del premio, Tony Fiorentino, e dei finalisti Fabio Barile, Matteo Berra, Alessandro Dandini de Sylva, Eva Frapiccini, Matteo Nasini, Ornaghi & prestinari, Michele Spanghero, Marco Strappato e Tindar. A cui si aggiungono anche i premi speciali assegnati dagli sponsor a Mauro Rescigno (Fondazione Roma), Simone Bubbico (AXA), Francesco Pergolesi (Tosetti Value), Sebastiano Dammone Sessa (Culturalia), e Raffaele Montepaone (Insideart.eu).
Si tratta, come ogni anno da otto anni a questa parte, di una valida e attendibile rassegna dei migliori talenti in circolazione, selezionati da una giuria composta, non a caso, da critici d’arte, collezionisti, fondazioni e musei, un panel di addetti ai lavori scelti tra le professioni che ”muovono” il mercato dell’arte. Nello specifico i giurati dell’edizione 2015 sono Ludovico Pratesi, direttore del Centro di arti visive Pescheria di Pesaro, Ptrizia Sandretto Re Rebaudengo, direttrice dell’omonima fondazione, Anna Mattirolo, direttrice del Maxxi Arte, Anna d’Amelio Carbone, direttrice della fondazione Memmo Arte contemporanea, Marcello Smarrelli, direttore artistico della fondazione Ermanno Casoli e Federica Pirani, direttrice del Macro.
La mostra, come ogni anno, è un intreccio di vari linguaggi espressivi, con una predominanza, quest’anno, della fotografia e della scultura. Le opere sono tutte frutto di una ricerca profonda e autentica, allestite nei suggestivi saloni del museo, che ospitano le monumentali opere del maestro Canonica, ma che, dal 15 al 29 novembre, dialogheranno con le contaminazioni ultraocntemporanee dei vincitori e finalisti del Talent Prize.
L’evento artistico della stagione invernale è arrivato.
Domenica 15 novembre alle 12 inaugura l’esposizione della collettiva artistica legata al contest internazionale di arti visive ideato e organizzato da Inside Art. Quest’anno la location è il museo Pietro Canonica, a villa Borghese.
È l’occasione per conoscere i lavori del vincitore del premio, Tony Fiorentino, e dei finalisti Fabio Barile, Matteo Berra, Alessandro Dandini de Sylva, Eva Frapiccini, Matteo Nasini, Ornaghi & prestinari, Michele Spanghero, Marco Strappato e Tindar. A cui si aggiungono anche i premi speciali assegnati dagli sponsor a Mauro Rescigno (Fondazione Roma), Simone Bubbico (AXA), Francesco Pergolesi (Tosetti Value), Sebastiano Dammone Sessa (Culturalia), e Raffaele Montepaone (Insideart.eu).
Si tratta, come ogni anno da otto anni a questa parte, di una valida e attendibile rassegna dei migliori talenti in circolazione, selezionati da una giuria composta, non a caso, da critici d’arte, collezionisti, fondazioni e musei, un panel di addetti ai lavori scelti tra le professioni che ”muovono” il mercato dell’arte. Nello specifico i giurati dell’edizione 2015 sono Ludovico Pratesi, direttore del Centro di arti visive Pescheria di Pesaro, Ptrizia Sandretto Re Rebaudengo, direttrice dell’omonima fondazione, Anna Mattirolo, direttrice del Maxxi Arte, Anna d’Amelio Carbone, direttrice della fondazione Memmo Arte contemporanea, Marcello Smarrelli, direttore artistico della fondazione Ermanno Casoli e Federica Pirani, direttrice del Macro.
La mostra, come ogni anno, è un intreccio di vari linguaggi espressivi, con una predominanza, quest’anno, della fotografia e della scultura. Le opere sono tutte frutto di una ricerca profonda e autentica, allestite nei suggestivi saloni del museo, che ospitano le monumentali opere del maestro Canonica, ma che, dal 15 al 29 novembre, dialogheranno con le contaminazioni ultraocntemporanee dei vincitori e finalisti del Talent Prize.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
matteo nasini ·
eva frapiccini ·
simone bubbico ·
museo pietro canonica ·
sebastiano dammone sessa ·
alessandro dandini de sylva ·
tony fiorentino ·
raffaele montepaone ·
michele spanghero ·
ornaghi prestinari ·
francesco pergolesi ·
mauro rescigno ·
fabio barile ·
matteo berra ·
simone bubbico axa e al ·
marco strappato e tindar ·
mauro rescigno fondazione roma ·
simone bubbico axa ·
francesco pergolesi tosetti value ·
sebastiano dammone sessa e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni