Shir HaShirim. Cantico dei Cantici

Shir HaShirim. Cantico dei Cantici, Palazzo Doria Pamphilj, Roma
Dal 17 Gennaio 2020 al 15 Marzo 2020
Roma
Luogo: Palazzo Doria Pamphilj
Indirizzo: via del Corso 305
Orari: tutti i giorni 10-18
Costo del biglietto: Mostra a ingresso gratuito, il biglietto d’ingresso al Palazzo include la visita della Galleria Doria Pamphilj e l’audioguida
Shir HaShirim (Cantico dei Cantici) è la nuova mostra fotografica di Stefano Sabene. L’allestimento, curato da Maurizio Vinciguerra, è visitabile a Palazzo Doria Pamphilj, via del Corso 305, dal 17 Gennaio al 15 Marzo 2020 tutti i giorni dalle 10 alle 18. «Shir HaShirim - afferma l’artista - non è solo una meravigliosa composizione poetica, è un’entità viva, palpitante, che si incarna sempre nuova in ogni rapporto d’amore autentico».
La mostra ha una dimensione multi-sensoriale, per i contenuti non solo visivi, ma anche letterari, musicali e olfattivi, per la presenza delle essenze narrate dai testi.
Il progetto fotografico, letterario e musicale del poliedrico autore è racchiuso in un prezioso libro d’artista destinato al collezionismo.
Stefano Sabene, noto anche come musicista, terrà una performance nella Sala del Trono del Palazzo Doria Pamphilj il 14 febbraio 2020 alle ore 20:30. Protagonisti dell’azione scenica i testi d’amore - nelle versioni realizzate dall’autore - del Cantico dei cantici, insieme a poemi della Mesopotamia (3.000 a.C.), Egitto (1.300 a.C.), Saffo (VII sec. a.C.) e poeti arabi di Sicilia e Andalusia (XI sec. d.C.). L’artista si produrrà nell’esecuzione musicale del Canticum Canticorum di G.P. da Palestrina in una veste audio live 3D.
Un’occasione, quella offerta dalla mostra, per ammirare i tesori artistici della Galleria Doria Pamphilj, che vanta più di 400 opere di artisti quali Caravaggio, Raffaello, Velàzquez, Tintoretto, Bernini, Bruegel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo