Sere d’Arte - Sonia Bergamasco. Ritratto di donna, appunti in versi e in prosa di una poetessa da Nobel

Dal 02 Settembre 2017 al 02 Settembre 2017
Roma
Luogo: Castel Sant’Angelo
Indirizzo: Lungotevere Castello 50
Orari: h 21. Orari rievocazioni in costume, visite guidate e a tema ore 21.00 e 22.30. Dal giovedì alla domenica il Castello è visitabile anche dalle ore 19.00 alle 23.30
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: intero 14€, ridotto 7€. Il biglietto del museo comprende l’ingresso agli spettacoli, alle conferenze e alle visite fino a esaurimento posti. Biglietto unico, consente la visita anche di Palazzo Venezia con validità 3 giorni: Intero 14€, ridotto 7€
Telefono per informazioni: +39 06 32810410
Sito ufficiale: http://www.seredarte.it
Il 2 settembre, alle ore 21, a Castel Sant’Angelo, la rassegna “Sere d’Arte” ospiteràSonia Bergamasco in Ritratto di donna - appunti in versi e in prosa di una poetessa da Nobel da Wislawa Szymborska. L’attrice porterà per mano gli spettatori in un percorso che parla di vita e di morte, di potere e dei suoi antidoti, di stelle e di granelli di sabbia, di compleanni e funerali, dove l’ironia è vista come arma per dire la vita.
La rassegna “Sere D’Arte, Arte, Musica e Teatro a Castel Sant’Angelo” è promossa e organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, nel più ampio ambito di "ARTCITY Estate 2017 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio". La rassegna, curata da Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e per la danza del Polo Museale del Lazio, con la collaborazione di Davide Latella, punta a ristabilire il legame tra il Monumento e la città, migliorare il percorso di visita e la comunicazione ed estendere l’offerta culturale, stabilendo così un rapporto di fiducia con il pubblico.
Gli spazi misteriosi e carichi di storia del Castello verranno abitati da attori, performer, narratori unici che devieranno dal percorso puramente rappresentativo, scegliendo la strada più raffinata della phoné, del viaggio evocativo che rifiuta la pura mimesi, e di musicisti che non hanno mai smesso di cercare, facendo dialogare i loro strumenti con gli echi sottili della vita contemporanea. In apertura e in chiusura di rassegna, il pubblico più giovane potrà vivere atmosfere suggestive e insolite nel Bastione San Matteo, uno spazio che non era mai stato usato per occasioni spettacolari fino a questo momento. Parallelamente, il Castello si aprirà anche a “viste animate” sulla sua storia, conversazioni-incontri a cura del critico e giornalista Antonio Audino, e visite guidate al Passetto.
L’ironia come arma per dire la vita. Con parole semplici – apparentemente semplici – con grazia, distillando il dolore attraverso una lente cristallina, Wislawa Szymborska ci porta per mano e ci parla della vita e della morte, del potere e dei suoi antidoti, di stelle e di granelli di sabbia, di compleanni e funerali. Con voce chiara, concreta, ci racconta lo splendore del gesto quotidiano, quello irripetibile, il nostro: qualunque cosa noi pensiamo di questo smisurato teatro, per cui abbiamo sì il biglietto d’ingresso, ma con una validità ridicolmente breve, limitata da due date categoriche, qualunque cosa noi pensiamo di questo mondo – esso è stupefacente.
Ritratto di donna è una lettura, un percorso, un mosaico di brani. Un concerto per voce sola.
Sonia Bergamasco, attrice e regista, è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Milano. Debutta nell’Arlecchino dei giovanidi Giorgio Strehler, lavora con Carmelo Bene, Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri ed è regista e interprete di spettacoli in cui l’esperienza musicale si intreccia profondamente con il teatro. Al cinema e in televisione ha lavorato, tra gli altri, con Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci e Marco Tullio Giordana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970