Salvare il patrimonio culturale in Emilia Romagna: Romagna 2019, l’intervento su un sisma simulato

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 23 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
È online sul canale You Tube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo il video dell’esercitazione “Romagna 2019” (https://www.youtube.com/watch?v=ge0v-E5NRpw), realizzato dal Segretariato regionale Emilia Romagna, quale contributo alla campagna La cultura non si ferma, promossa dallo stesso Mibact, finalizzata non solo a rendere diversamente fruibili al pubblico, attraverso tecnologie digitali, musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi…, ma anche a far conoscere il lavoro e le professionalità che si occupano di tutela, conservazione, valorizzazione ed educazione al patrimonio.
La simulazione del sisma per testare, sulla base dei modelli di intervento previsti dal Programma nazionale di soccorso rischio sismico e delle direttive del Codice nazionale di protezione civile, la capacità di reazione e coordinamento per la messa in sicurezza dei beni culturali e della popolazione è stata organizzata in Emilia Romagna, lo scorso novembre, dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con il Mibact e la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e con il coinvolgimento delle istituzioni e delle forze dell’ordine locali.
Con un rapido susseguirsi di immagini è evidente la struttura di rete per l’intervento: dall’avviso delle scosse da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcalonogia all’attivazione del C.O.R. (Centro Operativo regionale della Protezione civile) fino a quella dell’Unità di crisi e al coordinamento del Segretariato regionale Emilia Romagna, diretto dall’arch. Corrado Azzolini, che, attraverso un sistema di georeferenziazione (web GIS) creato su banche dati della struttura ministeriale e dell’Istituto beni architettonici culturali e naturali, individua immediatamente sul video i complessi architettonici potenzialmente interessati.
Nel filmato, è oggetto di intervento - al quale partecipano la squadra tecnica del Ministero, i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, i Vigili del Fuoco e il Servizio Geologico Regione Emilia Romagna - la messa in sicurezza della Pieve di Santarcangelo e, in particolare, della vela campanaria.
Attraverso il proprio canale YouTube, i profili social facebook, instagram e twitter e la pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, il Ministero fa conoscere le attività dei propri Istituti, mostrando, spesso, cosa accade dietro le quinte dei beni culturali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo