Rosemary Salkin Sbiroli. Surfaces

Rosemary Salkin Sbiroli. Surfaces, Galleria Vittoria, Roma
Dal 30 Novembre 2016 al 12 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Galleria Vittoria
Indirizzo: via Margutta 103
Orari: da lunedì a venerdì 15-19
Curatori: Tiziano M. Todi
Telefono per informazioni: +39 06.36001878
E-Mail info: info@galleriavittoria.com
Sito ufficiale: http://www.galleriavittoria.com
Inaugura il 30 novembre alle ore 18.00 Surfaces di Rosemary Salkin Sbiroli a cura di Tiziano M. Todi. Scomporre l’insieme di superfici per ricongiungerle in un'unica opera, ecco il viaggio intrapreso da Rosemary Salkin Sbiroli, nella personale che la vede protagonista alla Galleria Vittoria di Via Margutta 103 a Roma fino al 12 dicembre 2016.
La Galleria Vittoria ospiterà la nuova personale dell’artista Italoamericana che ha intrapreso un percorso nell’intimo, partendo dalle suggestioni di ciò che la circonda, attenta a quel sottile velo che divide rappresentazione e astrazione, procede a scomporre e ricomporre gli elementi mantenendo la suggestione dell’archetipo originale. Inducendoci a percepire figure che sembrano allo stesso tempo familiari ed inafferrabili. Una scelta espressiva dell’artista che le consente di indagare più nel profondo le emozioni sottili, non gridate, che si sovrappongono strato su strato nei suoi lavori a formare una sitassi emotiva complessa.
Scrive di Rosemary Salkin Sbiroli il critico Romina Guidelli: 'L’opera di Rosemary Salkin Sbiroli ricorda la teoria del Clinamen descritta da Lucrezio nel ‘De rerum natura’, cioè la capacità dei corpi primi di deviare dalle traiettorie ordinarie per percorrere nuove strade. Un fenomeno che asseconda un’oscillazione innata ma variabile: il miracolo di una rivoluzione permanente. Il costante momento di genesi crea infinta ‘altra natura’, sicuramente astratta rispetto al dato noto, ma che non perde perfezione nel suo mutare. E’ nuova creazione che partecipa alle infinite variabili d’illimitate forze, scegliendo tra esse Libertà come maggiore delle potenze...'
Si ringrazia per la collaborazione FOL Pop Corn di via Ripetta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo