RomArché 11. Parla l’archeologia

RomArché 11. Parla l’archeologia, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma
Dal 18 Giugno 2022 al 19 Giugno 2022
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia 9
Orari: 18 giugno dalle 9.00 alle 23.00; 19 giugno dalle 9.00 alle 19.00
Costo del biglietto: 3 euro
Telefono per informazioni: +39 06 66990234
E-Mail info: info@diacultura.org
Sito ufficiale: http://www.romarche.it
“RomArché. Parla l’archeologia”, festival annuale dedicato all’archeologia, in particolare agli strumenti per la divulgazione storica (libri, laboratori, rievocazione, performance), ha come fiore all’occhiello la rassegna espositiva del libro di archeologia, di antropologia, di storia e di storia dell’arte.
Quest’anno RomArché offre al pubblico un ricco programma fatto di presentazioni di libri, conferenze, incontri, rievocazione storica, laboratori didattici, visite guidate, una lezione-evento sugli Etruschi e un concerto al tramonto.
La manifestazione è ideata e curata dalla Fondazione Dià Cultura insieme con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sostenuta dall’azienda informatica Siaed S.p.A., in partnership con il Parco Archeologico dell’Appia Antica e con la società di videogames culturali EGA – Entertainment Game Apps.
L’undicesima edizione di “RomArché. Parla l’archeologia” si articola in:
Area espositiva: esposizione di libri di settore e di realtà attive nella divulgazione storica; editori, associazioni culturali, sviluppatori di nuove tecnologie per la valorizzazione archeologica, gruppi di rievocazione storica Conferenze: “Rinascite. Percorsi di archeologia, antropologia, museologia, arte” Attività di approfondimento: “Leggere in RomArché”, approfondimento su temi rilevanti che si articola in più attività connesse tra loro (incontri con protagonisti dell’archeologia, presentazioni di novità editoriali, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate) Attività di valorizzazione: eventi di rievocazione storica a cura dell’associazione Suodales, del Gruppo Storico Romano e di EGA – Entertainment Game Apps Romarché dei bambini: laboratori didattici di archeologia sperimentale
Verrà inoltre presentata la nuova rivista della Fondazione Dià Cultura: “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”, periodico scientifico di informazione culturale on line e cartaceo.
Programma in allegato
Quest’anno RomArché offre al pubblico un ricco programma fatto di presentazioni di libri, conferenze, incontri, rievocazione storica, laboratori didattici, visite guidate, una lezione-evento sugli Etruschi e un concerto al tramonto.
La manifestazione è ideata e curata dalla Fondazione Dià Cultura insieme con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sostenuta dall’azienda informatica Siaed S.p.A., in partnership con il Parco Archeologico dell’Appia Antica e con la società di videogames culturali EGA – Entertainment Game Apps.
L’undicesima edizione di “RomArché. Parla l’archeologia” si articola in:
Area espositiva: esposizione di libri di settore e di realtà attive nella divulgazione storica; editori, associazioni culturali, sviluppatori di nuove tecnologie per la valorizzazione archeologica, gruppi di rievocazione storica Conferenze: “Rinascite. Percorsi di archeologia, antropologia, museologia, arte” Attività di approfondimento: “Leggere in RomArché”, approfondimento su temi rilevanti che si articola in più attività connesse tra loro (incontri con protagonisti dell’archeologia, presentazioni di novità editoriali, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate) Attività di valorizzazione: eventi di rievocazione storica a cura dell’associazione Suodales, del Gruppo Storico Romano e di EGA – Entertainment Game Apps Romarché dei bambini: laboratori didattici di archeologia sperimentale
Verrà inoltre presentata la nuova rivista della Fondazione Dià Cultura: “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”, periodico scientifico di informazione culturale on line e cartaceo.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni