Roma verso Expo. São Tomé e Príncipe

São Tomé e Príncipe
Dal 21 Luglio 2015 al 04 Agosto 2015
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: via san Pietro in carcere
Orari: tutti i giorni 9.30 alle 19.30
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Expo Milano 2015
- Regione Lazio
- Unioncamere Lazio – Camere di Commercio del Lazio
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6780664
E-Mail info: p.polidoro@comunicareorganizzando.it
Dal 21 luglio al 4 agosto la Sala Giubileo del Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra “São Tomé e Príncipe” nell’ambito di “RomaversoExpo”. La partecipazione di Sao Tomé e Principe a Expo Milano 2015, all'interno del Cluster del Cacao, ha come scopo principale la presentazione di un progetto pilota che dimostri come sia possibile conciliare la biodiversità e lo sfruttamento del cacao, garantendo allo stesso tempo una migliore qualità della vita per la popolazione. Inoltre, mostra come le nuove forme associative di produzione del miglior cacao stiano favorendo un nuovo ciclo di economia agricola nel Paese.
Il Padiglione di São Tomé e Príncipe si concentra sul suo popolo e sull’affascinante bellezza delle sue isole, presentata in diverse rappresentazioni artistiche: musica, teatro, danza, arti plastiche, foto e video. È suddiviso in tre macro temi:
L’ambiente naturale: del cacao e della conservazione della biodiversità;
L'ambiente umano: delle piantagioni e dell'agricoltura;
La biosfera, che caratterizza l’Obo Natural Park. L'aspetto architettonico, ispirato al cacao e alla biodiversità, ha lo scopo di mostrare la relazione di questi due fattori con la cultura della felicità.
São Tomé e Príncipe si presenta a Roma con opere di artigianato locale e con i prodotti tipici del territorio raccontando quanto questo paese sia ospitale e promettente per il turista. L'esposizione presenta una raccolta di immagini e suoni che permette al visitatore di entrare in contatto con le diverse e affascinanti realtà che animano le due isole. Situate nell'Oceano Atlantico, nel Golfo della Guinea si estendono con una dozzina di isolotti e scogli dell’Arcipelago su 1.001 chilometri quadrati, e sono formate da eruzioni vulcaniche sulle piattaforme sottomarine. L'arcipelago presenta uno scenario imponente e maestoso risultante dalla vegetazione tropicale lussureggiante che costituisce il suo principale riferimento paesaggistico. Il rilievo è molto robusto, con altitudini superiori a mille metri, anche raggiungendo circa 2024 m sul livello del mare al culmine di S. Tomé, il punto più alto dell'Arcipelago, evidenziando altre vette come il Calvário, Cabumbé, Cão Grande e Pico do Príncipe.
São Tomé e Príncipe è uno degli ultimi paradisi sulla terra: la sua natura, rimasta quasi intatta e ricca di splendide spiagge, si sposa con la gentilezza degli abitanti, l’eccellenza della gastronomia e la sicurezza: è infatti nota per essere un paese pacifico e con un basso livello di criminalità.
L’inaugurazione si svolgerà martedì 21 luglio 2015 alle ore 18,30 alla presenza del Commissario Generale EXPO di Sao Tomé e Principe Mirian Barroso Daio, dell’Assessore a Roma produttiva e Città Metropolitana Marta Leonori e del Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale Alfredo Cestari.
Il Padiglione di São Tomé e Príncipe si concentra sul suo popolo e sull’affascinante bellezza delle sue isole, presentata in diverse rappresentazioni artistiche: musica, teatro, danza, arti plastiche, foto e video. È suddiviso in tre macro temi:
L’ambiente naturale: del cacao e della conservazione della biodiversità;
L'ambiente umano: delle piantagioni e dell'agricoltura;
La biosfera, che caratterizza l’Obo Natural Park. L'aspetto architettonico, ispirato al cacao e alla biodiversità, ha lo scopo di mostrare la relazione di questi due fattori con la cultura della felicità.
São Tomé e Príncipe si presenta a Roma con opere di artigianato locale e con i prodotti tipici del territorio raccontando quanto questo paese sia ospitale e promettente per il turista. L'esposizione presenta una raccolta di immagini e suoni che permette al visitatore di entrare in contatto con le diverse e affascinanti realtà che animano le due isole. Situate nell'Oceano Atlantico, nel Golfo della Guinea si estendono con una dozzina di isolotti e scogli dell’Arcipelago su 1.001 chilometri quadrati, e sono formate da eruzioni vulcaniche sulle piattaforme sottomarine. L'arcipelago presenta uno scenario imponente e maestoso risultante dalla vegetazione tropicale lussureggiante che costituisce il suo principale riferimento paesaggistico. Il rilievo è molto robusto, con altitudini superiori a mille metri, anche raggiungendo circa 2024 m sul livello del mare al culmine di S. Tomé, il punto più alto dell'Arcipelago, evidenziando altre vette come il Calvário, Cabumbé, Cão Grande e Pico do Príncipe.
São Tomé e Príncipe è uno degli ultimi paradisi sulla terra: la sua natura, rimasta quasi intatta e ricca di splendide spiagge, si sposa con la gentilezza degli abitanti, l’eccellenza della gastronomia e la sicurezza: è infatti nota per essere un paese pacifico e con un basso livello di criminalità.
L’inaugurazione si svolgerà martedì 21 luglio 2015 alle ore 18,30 alla presenza del Commissario Generale EXPO di Sao Tomé e Principe Mirian Barroso Daio, dell’Assessore a Roma produttiva e Città Metropolitana Marta Leonori e del Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale Alfredo Cestari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni