Robbi Hüner. Sconfine

Robbi Hüner. Sconfine
Dal 19 Maggio 2016 al 11 Luglio 2016
Roma
Luogo: Margutta Vegetarian Food& Art
Indirizzo: via Margutta 118
Curatori: Francesca Barbi Marinetti
Telefono per informazioni: +39 06 32650577
E-Mail info: info@ilmargutta.it
Si inaugurerà stasera, alle ore 19, la mostra fotografica "Sconfine" di Roberto Hüner, allestita negli spazi espositivi del Margutta Vegetarian Food& Art, curata da Francesca Barbi Marinetti. L'artista, che predilige storie per immagini, street photography, reportages e ritratti, ha già esposto in tantissime gallerie e musei, in Italia e all’Estero. Negli ultimi anni ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali tra i quali il Px3 Prix de la Photographie Paris e il premio National Geographic.
L'artista, che usa le tecniche classiche in camera oscura digitale, sarà in mostra sino all'11 luglio presso le sale espositive del ristorante vegetariano di Tina Vannini. "Sconfine" raccoglie una trentina di fotografie, prevalentemente in bianco e nero e in digitale, degli ultimi dieci anni di Hüner, arco temporale che sottolinea una costante del suo lavoro artistico: la ricerca dell’attimo di luce/ombra, vuoto/pieno, leggerezza/matericità, in cui la realtà si trasfigura caricandosi d’intensità. Spiega la curatrice della mostra Francesca Barbi Marinetti: "Il titolo allude ad una dimensione di straniamento che apre la strada a stati sommersi e identità dimenticate che travalicano confini e culture di appartenenza. “S-confine” fa riferimento ad una dimensione spaziale, temporale ma soprattutto psichica. Il partire “con uno stato d’animo libero da pregiudizi” è l’ingrediente che permette l’attitudine all'accoglienza e alle aperture, facilitando incontri che catturati in immagine assurgono a valenza simbolica o metaforica".
Roberto Hüner nutre particolare interesse per la dimensione psichica. L’indagine dell’inconscio va al passo con l’espressione fotografica. D’altra parte il rapporto tra psicoanalisi e immagine artistica è storicamente riconosciuto. Molti artisti e correnti d’arte hanno attinto a piene mani alla ricerca psicoanalitica. Capofila il surrealismo, che ha tematizzato in modo esplicito la riflessione freudiana in direzione di una liberazione dagli stretti steccati degli obblighi sociali.
Fondamentale è il ruolo della luce nello scomporre, isolare, circoscrivere, decontestualizzare e quindi rendere universale una visione allontanandola dall'ovvio. Il viaggio diventa una ricerca di immagini perdute, che fa emergere scenari intimi del mondo l’occhio del fotografo dall'attenzione per l’interno si spinge alla sua raffigurazione esterna. Questo è il movimento che permette lo scatto fotografico capace di catturare ciò che l’occhio nudo fatica a percepire e che la luce permette di sottrarre o evidenziare".
"Amo la fotografia cosiddetta di strada - dichiara l'artista - raccolgo immagini in viaggio ove nel corso degli ultimi anni ho realizzato vari reportage in Africa. Il soggetto che amo di più ritrarre è l’individuo immerso nel proprio ambiente, nella sua natura, ove affiorano forti contrasti, vitalità e disperazione, presente e passato, stasi e movimento. Uso la luce per far emergere o occultare un particolare, per plasmare o ammorbidire volti e figure cercando di cogliere quell’urgenza umana fatta di desideri di esistere, di gioia, di ricominciare. Sono molti i maestri che mi hanno condotto su questa strada, che mi hanno ispirato, uno su tutti il giapponese Ikko Narahara".
Roberto Hüner, ha lavorato come ingegnere per oltre trent’anni. Attualmente vive e lavora a Roma come fotografo professionista, realizzando prevalentemente storie per immagini, street photography, reportage e ritratti. Ha viaggiato all’interno del continente africano, in Europa, U.S.A., America del Sud, Russia e Medio Oriente. Ha esposto in varie gallerie e musei in Italia e all’estero: Roma, Milano, Torino, Genova, Verona, Fano, Urbino e New York, Parigi, Londra, Taunton, Banbury, Barnsley, Stafford, Salonicco, Thuin, Perpignan. Negli ultimi anni ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali tra i quali il Px3 Prix de la Photographie Paris, il premio National Geographic. Dal 2013 insegna fotografia presso l’Università Popolare di Roma (UPTER). E’ possibile seguire il suo lavoro su Facebook, su Flickr e sul sito web www.nikonphotographers.it/robertohuner.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni