Rito e performance. Lectio magistrali di Byung-Chul Han

Byung-Chul Han
Dal 29 Ottobre 2021 al 29 Ottobre 2021
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 18
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente link: tlon.it/eventi-tlon/
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
enerdì 29 ottobre 2021, alle ore 18.00, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea sarà teatro di un’imperdibile e inedita lectio magistralis del filosofo sudcoreano Byung-Chul Han dal titolo Rito e performance.
Considerato tra i filosofi imprescindibili dei nostri tempi, con le sue opere La società della stanchezza e Topologia della violenza, fino al più recente La scomparsa dei riti, Byung-Chul Han è tra i pensatori contemporanei che più hanno approfondito le grandi patologie e le complessità del presente. Le sue analisi, orientate prevalentemente alla critica delle implicazioni politiche e psico-sociali del neoliberismo, si focalizzano con particolare attenzione sul disagio dell'individuo tardo-moderno nella società attuale, caratterizzata dalla prestazione, dalla competizione e, soprattutto, dall’appiattimento delle contraddizioni. In una realtà sempre più atomizzante, il soggetto si esprime e “si produce” ritrovandosi a girare a vuoto attorno a sé stesso, sempre più solo e privato di reali interazioni. Per infrangere questo cortocircuito, Byung-Chul Han propone un recupero del simbolismo dei riti come pratica “potenzialmente in grado di liberare la società dal suo narcisismo collettivo”, riaprendola al senso di una vera connessione con l'Altro – e reincantando il mondo.
A introdurre l’incontro saranno Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon, a cui si deve l’organizzazione dell’evento, realizzato in collaborazione con la Scuola Holden di Torino ela casa editrice nottetempo.
BYUNG-CHUL HAN A ROMA
L'evento alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea chiuderà la serie di incontri che vedranno coinvolto il filosofo coreano Byung-Chul Han a Roma.
Martedì 19 ottobre 2021 Byung-Chul Han inaugurerà la rassegna “Infernauti”, gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione della mostra “Inferno” a cura delle Scuderie del Quirinale. Protagonisti degli incontri intellettuali e studiosi di alto profilo internazionale, a cominciare da Byung-Chul Han a cui è affidata l'apertura della rassegna con una lectio magistralis dal titolo La società della stanchezza, in collaborazione con Accademia tedesca Roma – Villa Massimo e Goethe-Institut Rom, prevista alle ore 18.00 presso lo stesso Goethe Institut (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: //www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/ver.cfm).
Lunedì 25 ottobre 2021 Byung-Chul Han sarà invece ospite dell’Università Sapienza di Roma, dove terrà una conferenza dal titolo Infocrazia. Digitalizzazione e crisi della democrazia. L'incontro, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, si svolgerà a partire dalle ore 17.00 presso l'Aula VI di Villa Mirafiori (ingresso aperto a tutti con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti scrivendo una mail entro il 22/10/21 al seguente indirizzo: elettra.stimilli@uniroma1.it.).
Considerato tra i filosofi imprescindibili dei nostri tempi, con le sue opere La società della stanchezza e Topologia della violenza, fino al più recente La scomparsa dei riti, Byung-Chul Han è tra i pensatori contemporanei che più hanno approfondito le grandi patologie e le complessità del presente. Le sue analisi, orientate prevalentemente alla critica delle implicazioni politiche e psico-sociali del neoliberismo, si focalizzano con particolare attenzione sul disagio dell'individuo tardo-moderno nella società attuale, caratterizzata dalla prestazione, dalla competizione e, soprattutto, dall’appiattimento delle contraddizioni. In una realtà sempre più atomizzante, il soggetto si esprime e “si produce” ritrovandosi a girare a vuoto attorno a sé stesso, sempre più solo e privato di reali interazioni. Per infrangere questo cortocircuito, Byung-Chul Han propone un recupero del simbolismo dei riti come pratica “potenzialmente in grado di liberare la società dal suo narcisismo collettivo”, riaprendola al senso di una vera connessione con l'Altro – e reincantando il mondo.
A introdurre l’incontro saranno Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon, a cui si deve l’organizzazione dell’evento, realizzato in collaborazione con la Scuola Holden di Torino ela casa editrice nottetempo.
BYUNG-CHUL HAN A ROMA
L'evento alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea chiuderà la serie di incontri che vedranno coinvolto il filosofo coreano Byung-Chul Han a Roma.
Martedì 19 ottobre 2021 Byung-Chul Han inaugurerà la rassegna “Infernauti”, gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione della mostra “Inferno” a cura delle Scuderie del Quirinale. Protagonisti degli incontri intellettuali e studiosi di alto profilo internazionale, a cominciare da Byung-Chul Han a cui è affidata l'apertura della rassegna con una lectio magistralis dal titolo La società della stanchezza, in collaborazione con Accademia tedesca Roma – Villa Massimo e Goethe-Institut Rom, prevista alle ore 18.00 presso lo stesso Goethe Institut (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: //www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/ver.cfm).
Lunedì 25 ottobre 2021 Byung-Chul Han sarà invece ospite dell’Università Sapienza di Roma, dove terrà una conferenza dal titolo Infocrazia. Digitalizzazione e crisi della democrazia. L'incontro, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, si svolgerà a partire dalle ore 17.00 presso l'Aula VI di Villa Mirafiori (ingresso aperto a tutti con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti scrivendo una mail entro il 22/10/21 al seguente indirizzo: elettra.stimilli@uniroma1.it.).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni