Rita Sabo. Sacred Planet

Rita Sabo, Sacred Planet, 140 cm.
Dal 04 Luglio 2024 al 04 Agosto 2024
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: da MA a DO ore 11-19; LU chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
In collaborazione con la Fondazione YOU - Education for Children in Need, il Museo MAXXI-Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma presenta le poliedriche opere di Rita Sabo che si ispirano al tema dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Dal 4 luglio al 4 agosto 2024, nel museo romano si terrà la mostra personale dell’artista austriaca dal titolo Sacred Planet, che propone 12 dipinti, alcuni dei quali di grande formato, e 18 sculture che mostrano i vari obiettivi di sviluppo sostenibile che saranno esposti nello Spazio Corner del Maxxi, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dell'urgente attuazione dell'Agenda 2030.
Si tratta di un notevole nucleo di opere della giovane artista già esposto nel 2023 nel noto Museo Ludwig di Coblenza, nella storica Biblioteca Nazionale Marciana in Piazza San Marco a Venezia e, più recentemente, presso la sede UNESCO di Parigi; la "tappa romana", invece, rappresenta un’assoluta novità.
In termini di contenuto e forma, le opere esposte da Sabo ruotano attorno al tema della sostenibilità, con al centro la Terra come pianeta sacro e quindi intoccabile. Le opere caleidoscopiche e colorate di Sabo, composte da forme geometriche e simboli antichi, celebrano la vita. Il suo linguaggio visivo, costituito da frammenti e frattali, indica un ordine metafisico che sta alla base di tutte le cose, esseri viventi, è articolato in determinate strutture geometriche e si manifesta come tale. Questi modelli sono anche indicati come geometria divina, o sacra, e sono stati già utilizzati da Leonardo da Vinci per le sue composizioni pittoriche.
Il fulcro della mostra è la scultura Sacred Planet,'Pianeta Sacro', un simbolo significativo creato dalla stessa Rita Sabo, che mostra la dignità e l'inviolabilità della Terra. Un pianeta circondato da due anelli che simboleggiano il flusso continuo di energia con cui esprime la sua visione olistica di sostenibilità globale creando un simbolo contemporaneo di grande rilevanza e attualità. Il Sacred Planet appare in una flotta di 17 versioni in colori diversi che corrispondono esattamente ai colori dei 17 obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, stabilendo pertanto un collegamento diretto con l'attuazione urgente degli obiettivi entro il 2030. Come icona di una nuova coscienza nell'arte, Sacred Planet si erge a sostegno del cambiamento globale e invita i visitatori a immergersi nel coinvolgente multi-mondo di Sabo e a ruotare mentalmente intorno a questo simbolo con l'obiettivo di prestare maggiore attenzione e rispetto per la Terra come un habitat sacro di biodiversità.
Patrocinata e organizzata dall'Association for Art in Public, la mostra si svolge in collaborazione con la Fondazione YOU - Education for children in need, UNESCO.
Rita Sabo è cresciuta nel Caucaso settentrionale e più tardi a Basilea e Zurigo, tra gli altri luoghi, dove ha frequentato per la prima volta scuole d'arte locali come la Invers School of Design di Olten, in Svizzera. Questo la portò poco dopo al rinomato Central Saint Martin’s College of Art and Design di Londra, dove completò i suoi studi online in design di gioielli.
Con il suo personale linguaggio visivo, la giovane artista, cresciuta in un contesto multiculturale e multilingue, esplora il significato dei vecchi simboli e, reinterpretandoli con il suo lavoro, dona loro una valenza artistica più moderna. Come se avesse creato una nuova enciclopedia di immagini i simboli mistici e religiosi del passato, che oggi sono considerati obsoleti, sono artisticamente reinterpretati da Sabo facendo si che il loro valore simbolico venga reso riutilizzabile per il XXI secolo.
Dal 4 luglio al 4 agosto 2024, nel museo romano si terrà la mostra personale dell’artista austriaca dal titolo Sacred Planet, che propone 12 dipinti, alcuni dei quali di grande formato, e 18 sculture che mostrano i vari obiettivi di sviluppo sostenibile che saranno esposti nello Spazio Corner del Maxxi, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dell'urgente attuazione dell'Agenda 2030.
Si tratta di un notevole nucleo di opere della giovane artista già esposto nel 2023 nel noto Museo Ludwig di Coblenza, nella storica Biblioteca Nazionale Marciana in Piazza San Marco a Venezia e, più recentemente, presso la sede UNESCO di Parigi; la "tappa romana", invece, rappresenta un’assoluta novità.
In termini di contenuto e forma, le opere esposte da Sabo ruotano attorno al tema della sostenibilità, con al centro la Terra come pianeta sacro e quindi intoccabile. Le opere caleidoscopiche e colorate di Sabo, composte da forme geometriche e simboli antichi, celebrano la vita. Il suo linguaggio visivo, costituito da frammenti e frattali, indica un ordine metafisico che sta alla base di tutte le cose, esseri viventi, è articolato in determinate strutture geometriche e si manifesta come tale. Questi modelli sono anche indicati come geometria divina, o sacra, e sono stati già utilizzati da Leonardo da Vinci per le sue composizioni pittoriche.
Il fulcro della mostra è la scultura Sacred Planet,'Pianeta Sacro', un simbolo significativo creato dalla stessa Rita Sabo, che mostra la dignità e l'inviolabilità della Terra. Un pianeta circondato da due anelli che simboleggiano il flusso continuo di energia con cui esprime la sua visione olistica di sostenibilità globale creando un simbolo contemporaneo di grande rilevanza e attualità. Il Sacred Planet appare in una flotta di 17 versioni in colori diversi che corrispondono esattamente ai colori dei 17 obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, stabilendo pertanto un collegamento diretto con l'attuazione urgente degli obiettivi entro il 2030. Come icona di una nuova coscienza nell'arte, Sacred Planet si erge a sostegno del cambiamento globale e invita i visitatori a immergersi nel coinvolgente multi-mondo di Sabo e a ruotare mentalmente intorno a questo simbolo con l'obiettivo di prestare maggiore attenzione e rispetto per la Terra come un habitat sacro di biodiversità.
Patrocinata e organizzata dall'Association for Art in Public, la mostra si svolge in collaborazione con la Fondazione YOU - Education for children in need, UNESCO.
Rita Sabo è cresciuta nel Caucaso settentrionale e più tardi a Basilea e Zurigo, tra gli altri luoghi, dove ha frequentato per la prima volta scuole d'arte locali come la Invers School of Design di Olten, in Svizzera. Questo la portò poco dopo al rinomato Central Saint Martin’s College of Art and Design di Londra, dove completò i suoi studi online in design di gioielli.
Con il suo personale linguaggio visivo, la giovane artista, cresciuta in un contesto multiculturale e multilingue, esplora il significato dei vecchi simboli e, reinterpretandoli con il suo lavoro, dona loro una valenza artistica più moderna. Come se avesse creato una nuova enciclopedia di immagini i simboli mistici e religiosi del passato, che oggi sono considerati obsoleti, sono artisticamente reinterpretati da Sabo facendo si che il loro valore simbolico venga reso riutilizzabile per il XXI secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo