REALISMI SOCIALISTI grande pittura sovietica 1920-1970

Roma, Palazzo delle Esposizioni
Dal 11 Ottobre 2011 al 08 Gennaio 2012
Roma
Luogo: Palazzo delle esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Orari: dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30; lunedì chiuso
Curatori: Matthew Bown, Evgenija Petrova, Zelfira Tregulova
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico; Azienda Speciale Palaexpo; Fondazione Roma
Costo del biglietto: intero € 12,50; ridotto € 10,00
Telefono per informazioni: 0639967500
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Dopo la monografica dedicata ad Aleksandr Deineka, l’Azienda Speciale Palaexpo presenta, nell’ambito del programma di scambio Italia-Russia 2011, una mostra sulla grande figurazione realista di età sovietica con spettacolare rassegna di capolavori. «L’intento è di sottrarre le opere del Realismo socialista alle interpretazioni svolte in chiave propagandistico-politica – dichiara il Presidente dell’Azienda Speciale, prof. Emmanuele F.M. Emanuele - e restituire questo peculiare, e tuttavia imponente movimento artistico del XX secolo al giudizio del pubblico nella sua dimensione propriamente storico-artistica». Pertanto, scevra da qualsiasi connotazione ideologica, la mostra propone una ricostruzione rigorosa della storia della pittura in Unione Sovietica, mettendo in luce tanto l’eccellenza dei singoli talenti ancora poco noti in occidente (oltre Deineka, si ricordino Jurij Pimenov, Isaak Brodsky, Georgj Rublev, Aleksandr Samochvalov, Vasilij Efanov, Archadij Plastov, Dimitrij Žilinsky, Gelij Koržev), quanto la grandiosa scala geografica (dai Balcani alla Kam?atcka) e cronologica (dagli esordi rivoluzionari agli esiti ultimi, paralleli al dissolversi dell’URSS) su cui questo fenomeno artistico si è sviluppato. Realismi socialisti. Grande pittura sovietica 1920-1970 è la più completa rassegna di questo movimento mai presentata fuori della Russia. Realizzata nell’ambito del programma di scambio culturale Italia-Russia 2011, in partnership con le tre prestigiose istituzioni museali russe sopra menzionate e in collaborazione con 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE. La mostra segue lo sviluppo della pittura del Realismo socialista dalle ultime fasi della Guerra civile all’avvio della stagione brezhneviana, arrestandosi all’apertura degli anni Settanta, data oltre la quale le tendenze dell’arte ufficiale sovietica seguiranno direzioni varie e incoerenti, tali da far tramontare definitivamente il dominio culturale delle correnti realiste-socialiste.
L’esposizione è organizzata in sequenza cronologica attraverso le sette gallerie del Palazzo delle Esposizioni. All’interno di ogni galleria è presentata una molteplicità di temi e di approcci formali all’arte di ciascun periodo. Sarà messa in evidenza la grande varietà di soluzioni con cui gli artisti risposero alla sfida del Realismo socialista, non solo nello svolgersi del tempo ma anche nella simultaneità delle singole scansioni cronologiche, ribaltandolo il mito del Realismo socialista come forma d’arte monolitica, riassumibile in una formula univoca.
All’interno dello schema cronologico complessivo, si possono evidenziare alcuni precisi orientamenti tematico-curatoriali quali il soggetto generalizzato dei dipinti che è, nelle sue più varie rappresentazioni, il popolo, tema privilegiato dell’estetica realista. In conseguenza, generi compresenti ma non intrinsecamente legati all’estetica realista-socialista, come il paesaggio o la natura morta, occupano di fatto un posto marginale.
Inoltre, in considerazione del gigantismo caratteristico proprio di questo movimento, il grande formato dei dipinti assume in mostra una precisa valenza tematica.
E infine, la mostra, come detto, preferisce concentrarsi sull’interesse artistico piuttosto che sull’aspetto ideologico, anche laddove predominante. E’ questo il principio informatore della selezione di dipinti; principio che ha comportato tanto l’esclusione dalla rassegna di alcuni protagonisti della stagione realista sovietica, celebri ma non eccellenti, così come l’inserimento di figure meno note ma ritenute meritevoli di riconsiderazione storico-critica.
Il catalogo è edito da Skira.
L’esposizione è organizzata in sequenza cronologica attraverso le sette gallerie del Palazzo delle Esposizioni. All’interno di ogni galleria è presentata una molteplicità di temi e di approcci formali all’arte di ciascun periodo. Sarà messa in evidenza la grande varietà di soluzioni con cui gli artisti risposero alla sfida del Realismo socialista, non solo nello svolgersi del tempo ma anche nella simultaneità delle singole scansioni cronologiche, ribaltandolo il mito del Realismo socialista come forma d’arte monolitica, riassumibile in una formula univoca.
All’interno dello schema cronologico complessivo, si possono evidenziare alcuni precisi orientamenti tematico-curatoriali quali il soggetto generalizzato dei dipinti che è, nelle sue più varie rappresentazioni, il popolo, tema privilegiato dell’estetica realista. In conseguenza, generi compresenti ma non intrinsecamente legati all’estetica realista-socialista, come il paesaggio o la natura morta, occupano di fatto un posto marginale.
Inoltre, in considerazione del gigantismo caratteristico proprio di questo movimento, il grande formato dei dipinti assume in mostra una precisa valenza tematica.
E infine, la mostra, come detto, preferisce concentrarsi sull’interesse artistico piuttosto che sull’aspetto ideologico, anche laddove predominante. E’ questo il principio informatore della selezione di dipinti; principio che ha comportato tanto l’esclusione dalla rassegna di alcuni protagonisti della stagione realista sovietica, celebri ma non eccellenti, così come l’inserimento di figure meno note ma ritenute meritevoli di riconsiderazione storico-critica.
Il catalogo è edito da Skira.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni