Queer Summer Festival - Humanities

Queer Summer Festival - Humanities, Roma
Dal 31 Agosto 2023 al 17 Settembre 2023
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Ondadurto Teatro
Enti promotori:
- Roma Capitale – Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39.351.6521328
E-Mail info: info@queersummerfestival.it
Sito ufficiale: http://queersummerfestival.it
Avrà inizio il 31 agosto per durare fino al 17 settembre, la prima edizione del Queer Summer Festival. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
“Humanities” è il sottotitolo scelto dalla direzione artistica di Karma B e Margò Paciotti, alla guida del festival biennale di performing art e arti queer.
Nei teatri, in spazi culturali cittadini (Monk Roma, Largo Venue, Centrale Preneste Teatro, Bar.Lina) e online, prenderà vita il nuovo festival a cura di Ondadurto Teatro, dal respiro internazionale e con un forte radicamento sul territorio.
Una manifestazione che avrà luogo in diversi Municipi di Roma Capitale, con il proposito e l’ambizione di essere un polo di condivisione per un pubblico vasto e più curioso possibile, attraverso diversi linguaggi, tra cui performing arts, musica, talk, installazioni e arte contemporanea.
Una varietà di linguaggi artistici che amplificheranno le fasce di utenti, ma senza implicare un’azione spesso ripetuta, come quella di “ammiccare ad un pubblico compiaciuto”.
Il Queer Summer Festival è destinato a modificare il paesaggio culturale con i suoi luminosi colori, le sue luci e anche le sue ombre. Lo spettacolo apre al crepuscolo e vive di notte, proprio nel momento dei sogni.
L’evento è uno spazio di auto-narrazione per le culture QUEER e la non discriminazione di genere. Un luogo in cui artistə provenienti da mondi diversi trovano uno spazio privilegiato. Uno spazio non donato bensì conquistato.
Il Queer Summer Festival ha come missione quella di sostenere artistə e creativə di ogni età, genere e provenienza, permettendo loro di trovarsi in un luogo dove formare insieme una nuova visione del mondo, che passa attraverso una responsabilità artistica e etica sul futuro. Per questo esiste chi ancora lotta per creare spazi di visibilità e autorappresentazione.
“Non abbiamo bisogno di qualcuno che racconti per noi le nostre sensazioni e le nostre emozioni” – spiega la direzione artistica – “Abbiamo bisogno di creare noi, donne, uomini, persone transgender e non binarie i nostri spazi d’arte.
Noi abbiamo il compito di connetterci con un pubblico nuovo, bombardato di informazioni non corrette. Noi vogliamo creare uno spazio estivo di incontro artistico tra le nuove derive del Contemporaneo e le famiglie, in un momento, quello estivo, in cui ogni individuo possa in forma spensierata assaporare nuove emozioni”.
“Humanities” è il sottotitolo scelto dalla direzione artistica di Karma B e Margò Paciotti, alla guida del festival biennale di performing art e arti queer.
Nei teatri, in spazi culturali cittadini (Monk Roma, Largo Venue, Centrale Preneste Teatro, Bar.Lina) e online, prenderà vita il nuovo festival a cura di Ondadurto Teatro, dal respiro internazionale e con un forte radicamento sul territorio.
Una manifestazione che avrà luogo in diversi Municipi di Roma Capitale, con il proposito e l’ambizione di essere un polo di condivisione per un pubblico vasto e più curioso possibile, attraverso diversi linguaggi, tra cui performing arts, musica, talk, installazioni e arte contemporanea.
Una varietà di linguaggi artistici che amplificheranno le fasce di utenti, ma senza implicare un’azione spesso ripetuta, come quella di “ammiccare ad un pubblico compiaciuto”.
Il Queer Summer Festival è destinato a modificare il paesaggio culturale con i suoi luminosi colori, le sue luci e anche le sue ombre. Lo spettacolo apre al crepuscolo e vive di notte, proprio nel momento dei sogni.
L’evento è uno spazio di auto-narrazione per le culture QUEER e la non discriminazione di genere. Un luogo in cui artistə provenienti da mondi diversi trovano uno spazio privilegiato. Uno spazio non donato bensì conquistato.
Il Queer Summer Festival ha come missione quella di sostenere artistə e creativə di ogni età, genere e provenienza, permettendo loro di trovarsi in un luogo dove formare insieme una nuova visione del mondo, che passa attraverso una responsabilità artistica e etica sul futuro. Per questo esiste chi ancora lotta per creare spazi di visibilità e autorappresentazione.
“Non abbiamo bisogno di qualcuno che racconti per noi le nostre sensazioni e le nostre emozioni” – spiega la direzione artistica – “Abbiamo bisogno di creare noi, donne, uomini, persone transgender e non binarie i nostri spazi d’arte.
Noi abbiamo il compito di connetterci con un pubblico nuovo, bombardato di informazioni non corrette. Noi vogliamo creare uno spazio estivo di incontro artistico tra le nuove derive del Contemporaneo e le famiglie, in un momento, quello estivo, in cui ogni individuo possa in forma spensierata assaporare nuove emozioni”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni