Pubblico e Privato, nuovi modelli di gestione del Patrimonio culturale. Storia ed evoluzione

Pubblico e Privato, nuovi modelli di gestione del Patrimonio culturale. Storia ed evoluzione
Dal 24 Novembre 2020 al 24 Novembre 2020
Roma
Luogo: GoToWebinar
Indirizzo: online
Orari: ore 16-18
Costo del biglietto: È richiesta la registrazione al sito OAR per ricevere il link GoToWebinar: https://formazione.architettiroma.it/offerte-dettaglio.php?tipo=2&offerta=241&fbclid=IwAR2HdJyFXD4-gehVWWqT0SRDYiaDq2WAkH-SbUW1y6kYHl4N6zi-Am_GFPM
Sito ufficiale: http://formazione.architettiroma.it
Dopo l’emergenza Covid19, continua il ciclo di incontri promossi dall’OAR con i quali si intende portare a conoscenza dei professionisti concrete opportunità di lavoro, che in alcuni casi esistevano già prima della pandemia.
Difatti, questo incontro fa seguito a quanto è stato già presentato il 23 luglio con l’incontro sulle possibilità di lavoro nella pubblica amministrazione.
Il seminario in questione intende portare a conoscenza dei professionisti l’importanza del restauro nell’attività professionale degli architetti, e il rapporto con gli organi istituzionali di tutela, come MiBACT e Soprintendenze.
Nell’ambito del seminario verranno illustrati i diversi ruoli e le funzioni delle Direzioni, specie i vari servizi di supporto svolti da Ales a favore del Mibact, soprattutto le procedure di selezione di Ales, nel tentativo di offrire suggerimenti per una riconsiderazione delle attività di conservazione all’interno della figura dell’architetto.
Quindi, portare a conoscenza degli iscritti nuove e concrete opportunità lavorative, anche alla luce della difficile situazione economica causata dal protrarsi della situazione emergenziale di Covid-19, che ha frenato il lavoro di molti professionisti
PROGRAMMA
ORE 16:00 | INIZIO WEBINAR
ORE 16:00 | INTRODUZIONE
Maria Giuseppina Gimma, Delegato OAR Beni Culturali, Restauro, Conservazione
ORE 16:10 | ALES: OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
Giovanni Iannelli, Direttore Risorse Umane Organizzazione e Sviluppo – ALES S.p.A. Arte Lavoro e Servizi
ORE 16:40 | L’ESIGENZA DI PERSONALE DELLE SOPRINTENDENZE ED IL RUOLO DI ALES
Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
ORE 17:10 | BENI CULTURALI, IDEE PER RILANCIARLI
Pietro Graziani, già Direttore Generale amministrativo MiBACT
ORE 17:40 | DIBATTITO E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE | SCENARI E PROBLEMATICHE
Moderatore: Maria Giuseppina Gimma
Intervengono:
Giovanni Iannelli, Direttore Risorse Umane Organizzazione e Sviluppo – ALES S.p.A.
Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area
metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
Pietro Graziani, già Direttore Generale amministrativo MiBACT
ORE 18:00 | FINE WEBINAR
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo