Premio MArteLive 2014

© PP+C Creative Studio
Dal 13 Novembre 2015 al 15 Novembre 2015
Roma
Luogo: Spazio MACSI
Indirizzo: vicolo del Campanile 9-9a-9b
Orari: 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 81175690
E-Mail info: mauro@spaziomacsi.it
Sito ufficiale: http://www.spaziomacsi.it/
Dal 13 al 15 novembre si terrà presso lo Spazio MACSI, in Vicolo del Campanile, 9-9a-9b la Flash-Exhibit collettiva premio MArteLive per la sessione di fotografia. L’esposizione premio di Spazio MACSI vedrà come protagonisti i tre finalisti del concorso Biennale MarteLive 2014, Simona Poncia, Chiara Ernandes e il duo PP+C Creative Studio.
Il vernissage avrà luogo venerdì 13 novembre alle 19,00 con la presenza degli artisti.
PP+C Creative Studio: nasce nel 2010 dalla comune passione per la fotografia di due amici, Daniele Salvatori e Michele Candidi. I lavori firmati PP +C sono stati premiati in diversi concorsi fotografici, pubblicati su periodici nazionali e internazionali e selezionati per mostre in prestigiosi spazi espositivi.
Simona Poncia: La sua formazione in Storia dell’Arte l’ha portata ad approfondire, attraverso uno studio personale, le opere dei più grandi fotografi. Inevitabile il passaggio alla macchina fotografica: “Nessuna foto nasce dal caso, tutto dipende dall’occhio del fotografo che riesce a vedere la bellezza in quelle che per molti sono solo immagini in movimento”.
Chiara Ernandes: nasce a Roma 25 anni fa. Dopo aver frequentato il Liceo Slassico si iscrive alla Scuola Romana di Fotografia. Nel corso degli anni matura diverse esperienze professionali e intraprende un percorso fotografico di ricerca personale.
Con questa Flash-Exhibit si rinnova la sinergia tra Spazio MACSI e MArteLive.
L’Associazione di Promozione Sociale Spazio MACSI nasce, infatti, per dare forma e sostanza ai sogni di giovani e talentuosi artisti. Sperimentazione, Passione e Condivisione, sono gli elementi chiave che contraddistinguono Spazio MACSI.
MArteLive è un festival “multi-artistico” nato a Roma nel 2001 su iniziativa di Giuseppe Casa, e si contraddistingue per la sua formula multidisciplinare e la simultaneità delle arti che, sovrapposte in contemporanea in un’unica location, creano lo Spettacolo Totale. Dal 2011 il Festival è diventato Biennale MArteLive e, grazie alle 16 sezioni artistiche previste dal concorso, ponendosi come uno tra i più grandi festival-concorso a livello nazionale.
Il vernissage avrà luogo venerdì 13 novembre alle 19,00 con la presenza degli artisti.
PP+C Creative Studio: nasce nel 2010 dalla comune passione per la fotografia di due amici, Daniele Salvatori e Michele Candidi. I lavori firmati PP +C sono stati premiati in diversi concorsi fotografici, pubblicati su periodici nazionali e internazionali e selezionati per mostre in prestigiosi spazi espositivi.
Simona Poncia: La sua formazione in Storia dell’Arte l’ha portata ad approfondire, attraverso uno studio personale, le opere dei più grandi fotografi. Inevitabile il passaggio alla macchina fotografica: “Nessuna foto nasce dal caso, tutto dipende dall’occhio del fotografo che riesce a vedere la bellezza in quelle che per molti sono solo immagini in movimento”.
Chiara Ernandes: nasce a Roma 25 anni fa. Dopo aver frequentato il Liceo Slassico si iscrive alla Scuola Romana di Fotografia. Nel corso degli anni matura diverse esperienze professionali e intraprende un percorso fotografico di ricerca personale.
Con questa Flash-Exhibit si rinnova la sinergia tra Spazio MACSI e MArteLive.
L’Associazione di Promozione Sociale Spazio MACSI nasce, infatti, per dare forma e sostanza ai sogni di giovani e talentuosi artisti. Sperimentazione, Passione e Condivisione, sono gli elementi chiave che contraddistinguono Spazio MACSI.
MArteLive è un festival “multi-artistico” nato a Roma nel 2001 su iniziativa di Giuseppe Casa, e si contraddistingue per la sua formula multidisciplinare e la simultaneità delle arti che, sovrapposte in contemporanea in un’unica location, creano lo Spettacolo Totale. Dal 2011 il Festival è diventato Biennale MArteLive e, grazie alle 16 sezioni artistiche previste dal concorso, ponendosi come uno tra i più grandi festival-concorso a livello nazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970