Porta Mazzini Accoglie l’Arte Contemporanea

Tano Festa, Anno 1985. cm100x80
Dal 11 Dicembre 2014 al 11 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Plus Arte Puls - Porta Mazzini
Indirizzo: viale Mazzini 1
Orari: da martedì a sabato 12-20; domenica e lunedì su appuntamento
Giovedì 11 dicembre 2014 alle ore 18:30 Plus Arte Puls presenta al pubblico i suoi Associati.
Archivio CALABRIA, Galleria ART-TRADER, Galleria FONTANELLA BORGHESE, Galleria LA RIVA, IL PASTELLO di Marcello Persica, MD VISIONI CONTEMPORANEE, MICRO Arti Visive, Pavia RESTAURO, POLESCHI Arte hanno scelto come loro sede espositiva lo spazio di Porta Mazzini, sostenendo la volontàdei due soci fondatori, Matisa Mendes Faria e Alessandro Sebasti Scalera, che incrementano la realtà artistica romana offrendo un luogo d’incontro, di confronto e di completa apertura e disponibilità all’arte.
Dichiarano i due soci fondatori: “Porta Mazzini Arte è per sua natura pensata per accogliere anche tutti coloro desiderino un momento di benessere ed ispirazione, un modo stimolante per rigenerarsi dalle complesse tensioni del nostro vivere quotidiano.
Puls Arte Puls è aperta ad accogliere gli appassionati del settore dell’arte e i collezionisti che alimentano, con le loro risorse e se desiderano con donazioni, il polivalente centro e ritrovo culturale di Porta Mazzini, che si propone di ospitare una continua ed accurata selezione di artisti contemporanei. Accanto agli artisti storicizzati e famosi contemplati dalle gallerie, quali soci membri di Plus Arte Puls, coglieremo l’energia delle novità, vedremo sorgere i nuovi volti e personalità eclettiche dell’arte italiana e straniera.
La forza di Porta Mazzini vogliamo sia tesa alla unione, al dialogo, allo scambio, alla crescita e per questo il primo intento è quello di accogliere ospitando Arte e proposte conviviali ben differenziate, capaci di avvicinare mondi diversi. Il ruolo dell' Arte è trasversale e diventa alimento di interscambio tra livelli sociali e generazioni con affinità culturali vaste e diversificate.
Porta Mazzini vogliamo offra energia positiva da vivere.."
Sono in tanti a parlare di arte nel poliedrico e stimolante spazio di Porta Mazzini che a poco più di un mese dalla sua inaugurazione del 23 ottobre con la collettiva “La luce di Prometeo” attualmente in corso, si afferma come luogo sperimentale, sinergico tra le diverse realtà del mondo dell’arte.
E in un periodo storico così disagiato anche per il settore culturale, Plus Arte Puls e i suoi Associati rispondono con amore e professionalità invitando il pubblico a vivere l’arte in tutte le sue forme emozionali, culturali e umane.
Tra le novità annunciate il 6 dicembre 2014 alle ore 18:00 si inaugura nello spazio esterno del centro espositivo, l'opera “Oplita” di Alberto Emiliano Durante. Si tratta di una scultura in travertino dell'altezza di tre metri installata in maniera permanente sul Lungo Tevere delle Armi.
Archivio CALABRIA, Galleria ART-TRADER, Galleria FONTANELLA BORGHESE, Galleria LA RIVA, IL PASTELLO di Marcello Persica, MD VISIONI CONTEMPORANEE, MICRO Arti Visive, Pavia RESTAURO, POLESCHI Arte hanno scelto come loro sede espositiva lo spazio di Porta Mazzini, sostenendo la volontàdei due soci fondatori, Matisa Mendes Faria e Alessandro Sebasti Scalera, che incrementano la realtà artistica romana offrendo un luogo d’incontro, di confronto e di completa apertura e disponibilità all’arte.
Dichiarano i due soci fondatori: “Porta Mazzini Arte è per sua natura pensata per accogliere anche tutti coloro desiderino un momento di benessere ed ispirazione, un modo stimolante per rigenerarsi dalle complesse tensioni del nostro vivere quotidiano.
Puls Arte Puls è aperta ad accogliere gli appassionati del settore dell’arte e i collezionisti che alimentano, con le loro risorse e se desiderano con donazioni, il polivalente centro e ritrovo culturale di Porta Mazzini, che si propone di ospitare una continua ed accurata selezione di artisti contemporanei. Accanto agli artisti storicizzati e famosi contemplati dalle gallerie, quali soci membri di Plus Arte Puls, coglieremo l’energia delle novità, vedremo sorgere i nuovi volti e personalità eclettiche dell’arte italiana e straniera.
La forza di Porta Mazzini vogliamo sia tesa alla unione, al dialogo, allo scambio, alla crescita e per questo il primo intento è quello di accogliere ospitando Arte e proposte conviviali ben differenziate, capaci di avvicinare mondi diversi. Il ruolo dell' Arte è trasversale e diventa alimento di interscambio tra livelli sociali e generazioni con affinità culturali vaste e diversificate.
Porta Mazzini vogliamo offra energia positiva da vivere.."
Sono in tanti a parlare di arte nel poliedrico e stimolante spazio di Porta Mazzini che a poco più di un mese dalla sua inaugurazione del 23 ottobre con la collettiva “La luce di Prometeo” attualmente in corso, si afferma come luogo sperimentale, sinergico tra le diverse realtà del mondo dell’arte.
E in un periodo storico così disagiato anche per il settore culturale, Plus Arte Puls e i suoi Associati rispondono con amore e professionalità invitando il pubblico a vivere l’arte in tutte le sue forme emozionali, culturali e umane.
Tra le novità annunciate il 6 dicembre 2014 alle ore 18:00 si inaugura nello spazio esterno del centro espositivo, l'opera “Oplita” di Alberto Emiliano Durante. Si tratta di una scultura in travertino dell'altezza di tre metri installata in maniera permanente sul Lungo Tevere delle Armi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni