Performing The Archives. Alberto Boatto - Critica come letteratura

Performing The Archives. Alberto Boatto - Critica come letteratura
Dal 09 Aprile 2021 al 25 Maggio 2021
Roma
Luogo: MAXXI e online
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18:00 - 18:45; prenotazione obbligatoria tramite il form alla pagina dell'evento sul sito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/events/critica-come-letteratura/
Tre incontri per ripercorrere i tratti fondamentali della carriera del grande critico e scrittore, protagonista della mostra
Testimone diretto delle radicali trasformazioni nelle pratiche artistiche a lui contemporanee, Boatto ha sempre affidato alla scrittura un ruolo fondamentale, puntando a individuare l’universo poetico degli artisti e le specifiche qualità delle opere e al tempo stesso a far emergere le loro vitali connessioni a un più ampio retroterra storico e teorico.
La qualità essenziale della scrittura di Boatto è un movimento avvolgente e imprevedibile che abbraccia immagini e idee e al tempo stesso mantiene una propria ostinata indipendenza. Il suo è stato in effetti uno “sguardo dal di fuori”, lo sguardo insieme del naufrago e dell’esploratore spaziale, di chi cioè osserva il mondo da un punto esterno, solitario, remoto, e ne coglie una fisionomia nuova e sorprendente. Di qui la scelta di una posizione caparbiamente indipendente, di un’inattualità assunta con orgoglio, specie nell’ultimo periodo di attività, quando i suoi saggi, slegati ormai da ragioni contingenti, rendono ancora più sensibile una componente inventiva e letteraria.
Intervengono
Franco Cordelli scrittore, saggista e critico teatrale
Elisabetta Rasy scrittrice e saggista
Modera
Stefano Chiodi curatore della mostra
La qualità essenziale della scrittura di Boatto è un movimento avvolgente e imprevedibile che abbraccia immagini e idee e al tempo stesso mantiene una propria ostinata indipendenza. Il suo è stato in effetti uno “sguardo dal di fuori”, lo sguardo insieme del naufrago e dell’esploratore spaziale, di chi cioè osserva il mondo da un punto esterno, solitario, remoto, e ne coglie una fisionomia nuova e sorprendente. Di qui la scelta di una posizione caparbiamente indipendente, di un’inattualità assunta con orgoglio, specie nell’ultimo periodo di attività, quando i suoi saggi, slegati ormai da ragioni contingenti, rendono ancora più sensibile una componente inventiva e letteraria.
Intervengono
Franco Cordelli scrittore, saggista e critico teatrale
Elisabetta Rasy scrittrice e saggista
Modera
Stefano Chiodi curatore della mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni