Pedro Cabrita Reis. La casa di Roma

Pedro Cabrita Reis. La casa di Roma
Dal 10 Ottobre 2015 al 10 Gennaio 2016
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: piazza Alighiero Boetti MAXXI
Orari: dal martedì al venerdì 11-19; sabato 11-22; domenica 11-19
Enti promotori:
- Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8 / € 4, gratuito under 14
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Con La casa di Roma, opera concepita per il progetto “L’albero della Cuccagna” curato da Achille Bonito Oliva, Pedro Cabrita Reis costruisce nella Piazza del MAXXI una struttura che segue i principi costruttivi di una architettura primordiale.
Un grande volume rettangolare realizzato in mattoni forati che denunciano, nella mancata rifinitura, il loro appartenere ad un universo di necessità che caratterizza le molte rovine contemporanee che costellano le nostre periferie.
Posta a toccare il primo livello del museo come ideale pilastro della sua struttura, l’opera porta in sé la duplice funzione che spesso accompagna le costruzioni spontanee: da una parte offre protezione, dall’altra si pone come possibilità di fondazione di altri volumi.
Come suggerisce l’artista, La casa di Roma ci dice di un ordine in cui è il piccolo e il debole a sostenere il grande e la sua temporaneità fa da base all’istituzione museale mettendone metaforicamente in discussione la solidità.
L’albero della Cuccagna
In occasione dell’EXPO 2015 a Milano, dedicato al tema dell’alimentazione, il progetto propone una rete espositiva che corre dal Nord al Sud d’Italia. L’evento prevede la committenza ad artisti italiani e stranieri di un’opera dedicata all’Albero della cuccagna, costruendo una rete espositiva articolata su tutto il territorio nazionale.
Un grande volume rettangolare realizzato in mattoni forati che denunciano, nella mancata rifinitura, il loro appartenere ad un universo di necessità che caratterizza le molte rovine contemporanee che costellano le nostre periferie.
Posta a toccare il primo livello del museo come ideale pilastro della sua struttura, l’opera porta in sé la duplice funzione che spesso accompagna le costruzioni spontanee: da una parte offre protezione, dall’altra si pone come possibilità di fondazione di altri volumi.
Come suggerisce l’artista, La casa di Roma ci dice di un ordine in cui è il piccolo e il debole a sostenere il grande e la sua temporaneità fa da base all’istituzione museale mettendone metaforicamente in discussione la solidità.
L’albero della Cuccagna
In occasione dell’EXPO 2015 a Milano, dedicato al tema dell’alimentazione, il progetto propone una rete espositiva che corre dal Nord al Sud d’Italia. L’evento prevede la committenza ad artisti italiani e stranieri di un’opera dedicata all’Albero della cuccagna, costruendo una rete espositiva articolata su tutto il territorio nazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni