Patrimonio culturale e mondo digital: diritti d’autore tra valorizzazione e conoscenza

Patrimonio culturale e mondo digital: diritti d’autore tra valorizzazione e conoscenza
Dal 14 Novembre 2016 al 14 Novembre 2016
Roma
Luogo: Associazione Civita
Indirizzo: piazza Venezia 11
Enti promotori:
- Centro di Ricerca di Eccellenza Diritto d’Autore (CREDA)
- Associazione Civita
- Accademia Italiana del Codice di Internet
Telefono per informazioni: +39 06 692050221
E-Mail info: civitafa@civita.it
Sito ufficiale: http://www.civita.it
Lunedì 14 novembre 2016 alle ore 11.15, presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita, si terrà l’incontro “Patrimonio culturale e mondo digital: diritti d’autore tra valorizzazione e conoscenza”, volto ad indagare le tipologie delle nuove piattaforme di produzione, fruizione, comunicazione e condivisione nonché le modalità con cui, le stesse, stanno trasformando il mercato, il diritto e la cultura.
Nell’ambito dell’incontro,promosso dal Centro di Ricerca di Eccellenza Diritto d’Autore (CREDA) e dall’Associazione Civita con l’Accademia Italiana del Codice di Internet, Istituzioni ed esperti si confronteranno in merito alle seguenti tematiche: il diritto di autore – ad oggi da declinare al plurale, modulando i diritti di autore in base alle tipologie di opere e di usi e fini e tenendo sempre presenti eccezioni e limitazioni - il passaggio dal possesso all’accesso e l’ormai comune interazione, anche con i social network, tra fruitori e musei.
Una particolare attenzione verrà riservata al tema delle nuove tecnologie applicate all’offerta museale; assistiamo, infatti, ad una significativa democratizzazione dei fenomeni culturali che attende risposte e risulta quanto mai necessario, ad oggi, saper cogliere le opportunità insite in fenomeni macro-ambientali quali sono le innovazioni tecnologiche.
All’incontro, moderato da Ferdinando Tozzi, avvocato e giurista esperto CCP Diritto di Autore,
membro Comitato paritetico di indirizzo Creda, interverranno: Nicola Maccanico, Vice Presidente Vicario dell’Associazione Civita, Rossana Rummo, Direttore Generale, Biblioteche e Istituti Culturali del Mibact, Alberto M. Gambino,Prorettore dell’Università Europea di Roma e Presidente IAIC, Francesca Medolago Albani, Responsabile Pianificazione Strategica di ANICA, Enrico Bellini, Senior Analyst, Public Policy di Google e Francesco Albisinni, Vice Capo Ufficio Legislativo del Mibact.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni