Passato e Presente di Elisabetta Benassi

Passato e Presente di Elisabetta Benassi
Dal 27 Aprile 2017 al 27 Aprile 2017
Roma
Luogo: Istituto della Enciclopedia Italiana - Palazzo Mattei di Paganica
Indirizzo: piazza della Enciclopedia Italiana 4
Orari: 18-20.30
Curatori: Iacopo Ceni
Enti promotori:
- MiBACT
- Archivio Luigi Nono Fondazione Onlus
- Fondazione Gramsci Onlus
Telefono per informazioni: +39 06.68982340
E-Mail info: cultura@treccani.it
Sito ufficiale: http://www.treccani.it
“Ero un combattente che non ha avuto fortuna nella lotta immediata, e i combattenti non possono e non debbono essere compianti, quando essi hanno lottato non perché costretti, ma perché così essi stessi hanno voluto consapevolmente.”
Antonio Gramsci
In occasione dell’80° anniversario dalla scomparsa di Antonio Gramsci, il 27 aprile 2017, l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, presenta una one day exhibition dal titolo Passato e Presente.
La mostra, che avrà luogo nelle sale di Palazzo Mattei di Paganica, da oltre 90 anni sede dell’Istituto, vuole porsi come solenne commemorazione del grande uomo politico e pensatore italiano. L’esposizione farà perno attorno a un’unica opera dell’artista romana Elisabetta Benassi, che si compone di due elementi: il libro Passato e presente, capitolo finale della raccolta Quaderni dal carcere, e un chiodo in ferro battuto che ne trafigge le pagine. Attraverso l’impiego dell’elemento chiodo, che nel nostro immaginario collettivo riporta istantaneamente alla figura del Cristo sulla croce, l’artista fissa la vita e l’eredità gramsciana al presente. Riattivando il passato, Benassi rievoca la “presenza” di Gramsci ed il suo bagaglio ideologico, al fine di portare lo spettatore a compiere una rilettura storica e una riflessione sul proprio tempo.
Il percorso della mostra è concepito come una lenta e laica processione nella semioscurità delle sale, verso l’opera che, “inchiodata” al muro di fondo, ne diviene fine luminoso.
Per l’occasione verrà inoltre eseguito dal vivo, nel cortile del palazzo, il brano La fabbrica illuminata di Luigi Nono, compositore veneziano che più volte ha sottolineato l’importanza delle teorie gramsciane per il suo lavoro. Questa composizione per voce solista e nastro magnetico a quattro piste, su testi di Giuliano Scabia e un frammento di Due poesie a T. di Cesare Pavese, venne commissionata nel 1964 dalla RAI per il concerto inaugurale del Premio Italia: il brano tuttavia non venne eseguito in tale occasione, perché censurato dalla stessa azienda radiotelevisiva a causa dei testi fortemente politicizzati. Per la realizzazione dell’opera, Nono si recò negli stabilimenti genovesi dell’Italsider, al fine di documentare le condizioni lavorative degli operai, e per registrare i suoni, i rumori e le voci della fabbrica. Questo variegato materiale acustico venne elaborato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano e trasformato elettronicamente, per poi essere inciso sul nastro magnetico.
Il brano, della durata di 17 minuti, sarà eseguito dal mezzosoprano Monica Bacelli, mentre la regia sonora sarà firmata dal Maestro Alvise Vidolin.
La mostra Passato e Presente, primo appuntamento legato all’arte contemporanea ospitato all’interno di Palazzo Mattei di Paganica, vuol essere sentita commemorazione, e non “compianto”, della figura di Antonio Gramsci, e si inserisce all’interno del ciclo di iniziative promosse dall’Associazione Treccani Cultura.
Giovedì 27 aprile 2017 h 18 - 20:30
h 19:30
La fabbrica illuminata (17’)
di Luigi Nono
Voce solista: Monica Bacelli
Regia del suono: Alvise Vidolin
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni