Paolo Di Paolo. Mondo perduto

Dal 17 Aprile 2019 al 01 Settembre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11-19; sabato 11-22. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Curatori: Giovanna Calvenzi
Enti promotori:
- MiBAC
- Enel
- Regione Lazio
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBAC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì*; il giorno del tuo compleanno
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
PAOLO DI PAOLO. Mondo perduto, a cura di Giovanna Calvenzi, main sponsor Gucci, è una nuova tappa della linea di ricerca sulla fotografia fortemente sostenuta da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI. In mostra oltre 250 immagini, molte delle quali inedite, parte dell’immenso archivio (250mila negativi, provini, stampe e diapositive) ritrovato per caso da sua figlia Silvia in cantina, una ventina d’anni fa. Paolo Di Paolo, infatti, poco dopo la chiusura de Il Mondo nel 1966, non sentendosi più “in sintonia con i tempi, con la società che si stava formando”, abbandona la macchina fotografica e, poco più che quarantenne, torna ai suoi studi filosofici e al settore editoriale. Di Paolo volta pagina e il suo meraviglioso, inestimabile archivio finisce in cantina, dimenticato. Grazie alla scoperta di sua figlia e all’interesse di Alessandro Michele, Direttore Creativo di Gucci e di Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte, sono stati realizzati il libro Paolo Di Paolo. Mondo Perduto, Fotografie 1954-1968 (Marsilio 2018) presentato al MAXXI lo scorso dicembre e la mostra, a grande richiesta prorogata fino al 1° settembre 2019.
Paolo Di Paolo è nato nel 1925 a Larino, in Molise. Nel 1954 inizia a collaborare con il settimanale Il Mondo, fondato e diretto da Mario Pannunzio, del quale Di Paolo diventerà uno dei principali collaboratori, con il maggior numero di foto pubblicate (573 immagini). Tra il 1954 e il 1956 allarga le collaborazioni alla Settimana Incom Illustrata e lavora stabilmente per il settimanale Tempo, diretto da Arturo Tofanelli, per il quale realizza numerosi servizi e inchieste in giro per il mondo. Grazie ai rapporti di amicizia stabiliti negli ambienti del cinema e del mondo artistico, realizza foto private ed esclusive ai più grandi intellettuali, attori e registi dell’epoca. Affronta importanti inchieste sociologiche, come ”La lunga strada di sabbia”, del 1959, sulle abitudini degli italiani in vacanza, firmata con Pier Paolo Pasolini. Instaura con Pasolini un rapporto di fiducia, lo segue durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo e Mamma Roma e realizza inoltre immagini private in casa, con la madre, al Monte dei Cocci a Roma e in raccoglimento sulla tomba di Antonio Gramsci nel Cimitero Acattolico di Roma. Ha concluso la sua attività di fotografo collaborando assiduamente con la famosa giornalista Irene Brin, creando con lei un “tandem” specializzato in reportage esclusivi sull’alta società internazionale. Nel 1966, a seguito della chiusura de Il Mondo, decide di abbandonare la professione di fotografo, ritornando ai suoi studi filosofici e di ricerca storica. Il suo archivio, perfettamente conservato, sarà riportato alla luce da sua figlia Silvia all’inizio degli anni Duemila.
Venerdì 24 maggio alle ore 18:00 appuntamento speciale con il fotografo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970