Opera Bosco Museo di Arte nella Natura al MACRO Asilo

Opera Bosco Museo di Arte nella Natura
Dal 26 Marzo 2019 al 31 Marzo 2019
Roma
Luogo: Macro Asilo
Indirizzo: via Nizza 138
E-Mail info: operabosco@operabosco.eu
Sito ufficiale: http://www.operabosco.eu
Programma:
- Martedì 26 e mercoledì 27 marzo 2019 Solarium: realizzazione dell’istallazione “Drago” laboratorio aperto alla partecipazione del pubblico.
- Giovedì 28 marzo 2019 ore 15-20 Sala Rome, Tavola Rotonda che riunisce funzionari, docenti, artisti, accademici e associazioni che hanno collaborato con Opera Bosco in questi decenni.
- Venerdì 29 marzo 2019 ore 14-20, Sala Cinema, proiezioni video intercalate di commenti e dibattiti con il pubblico e gli invitati.
L’Arte nella Natura fuori sede
Laboratorio ideato, organizzato e curato dall’artista fondatrice di Opera Bosco Anne Demijttenaere.
L’istallazione “Drago”, realizzata con canne di fiume messe a disposizione dal Parco dell’Appia Antica, è progettata e realizzata collettivamente dagli studenti del corso di scultura di Patrizia Bisonni e Alessandra Porfidia, dell’Accademia di Belle Arti di Roma con la partecipazione di Pino Genovese e Norma Santi.
Visibile sul terrazzo del MACRO fino al 31 marzo 2019.
Giovedì 28 marzo 2019 Sala Rome, Tavola Rotonda ore 15 -20
testimonianze dei collaboratori, sostenitori e soci di Opera Bosco in questi 23 anni di attività. Un’occasione per riflettere anche sull’attuale situazione dell’arte contemporanea rispetto al valore paradigmatico di responsabilità sociale dell’Arte nella Natura.
Partecipano: Maria Grazia Bellisario, Fabio Caporali, Rossana Buono, Tiziana Musi, Raffaele Saladino, Vincenzo Padiglione, Fabrizio Scrivano, Luigi Cuppone, Saverio Allegretti, Paolo Henrici, Patrizia Bisonni, Alessandra Porfidia, Oriana Impei, Elisa Cella, Stefano Francocci, Sandra Tucci, Costantino Morosin, Jonas Clementoni, Pino Genovese, Norma Santi, Elisa Resegotti, Hans-Hermann Koopmann, Ivo Ambrosi, Claudia Padoan, Marina Sciarelli, Franco Paolinelli, Rosario Muleo, Pietro Tamburini, Massimo Jatosti.
Il pubblico è invitato a partecipare e intervenire.
Venerdì 29 marzo 2019 Sala Cinema ore 14 -20
Anne Demijttenaere racconta Opera Bosco con proiezione video, powerpoint e slide che documentano la storia di Opera Bosco inaugurato nel 1996.
L’insieme della manifestazione è ripresa dal designer video-maker Jonas Clementoni e pubblicata sul canale YouTube di Opera Bosco.
Opera Bosco
Museo di Arte nella Natura
Località Colle snc
01030 Calcata (Vt)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo