Nina Fischer & Maroan el Sani. Freedom of Movement

Dal 11 Marzo 2017 al 17 Aprile 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido reni 4/a
Orari: dal martedì al venerdì 11 - 19; sabato 11 - 22; domenica 11 - 19. Giorno di chiusura Tutti i Lunedì, 25 Dicembre, 1 Maggio. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Curatori: Pippo Ciorra, Elena Motisi
Enti promotori:
- MiBACT
- Enel
- Regione Lazio
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8 / € 4, gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it/
Qual è il ruolo dello sport nei processi di pace?
Nel 2016 gli artisti Nina Fischer (1965) e Maroan el Sani (1966) hanno lavorato con il museo per realizzare un film in diversi luoghi della capitale: è Freedom of movement un progetto che rivendica l’integrazione tra i popoli come motore per l’innovazione sociale e il successo civile ed economico di un paese.
Al confine tra video-arte, fotografia, installazione e intervento performativo
Rievocando la maratona olimpica di Roma 1960, in cui l’etiope Abebe Bikila conquistò la prima medaglia d’oro del continente africano correndo a piedi nudi e divenendo mito sportivo e simbolo dell’Africa che si liberava dal colonialismo, gli artisti hanno ri-contestualizzato, tra le architetture razionaliste di Roma, una nuova corsa di rifugiati e immigrati che reclamano la loro “libertà di movimento”, intesa anche come possibilità di essere accolti in un altro paese.
Freedom of Movement
3 channel video installation, HD, 9:45 min, 2017
Nina Fischer & Maroan el Sani
Commissionato e coprodotto da MAXXI
Con il sostegno di Medienboard Berlin-Brandenburg
Supporto alla produzione: Galerie Eigen+Art, Berlin/Leipzig and Galleria Marie-Laure Fleisch, Rome/Brussels
Si ringrazia Liberi Nantes, Emmaus School di Maenza e FENDI
Con il contributo tecnico di Istituto Luce
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo