Nazzarena Poli Maramotti. L’altra notte

Nazzarena Poli Maramotti, Frastuono, 2019, cm. 42x30 cm. Tecnica Mista Su Carta
Dal 23 Novembre 2019 al 31 Gennaio 2020
Roma
Luogo: z2o Sara Zanin Gallery
Indirizzo: via della Vetrina 21
Orari: da martedì a venerdì 13-17 e su appuntamento
Curatori: Davide Ferri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 70452261
E-Mail info: info@z2ogalleria.it
Sito ufficiale: http://z2ogalleria.it
L’altra notte è la prima personale di Nazzarena Poli Maramotti da Sara Zanin e include una serie di dipinti e lavori su carta che appartengono all’ultima produzione dell’artista, quella che coincide con una residenza in Norvegia, a Dale i Sunnfjord, dove la maggior parte dei lavori in mostra è stata realizzata.
Le sollecitazioni di quel paesaggio – una certa volubilità meteorologica, la costante presenza dell’acqua (i fiordi, la nebbia, ma anche il ricorrere quotidiano di una pioggia molto fitta) – si traducono nei dipinti in una specie di movimento, di costante fluttuazione di ampie aree di colore (riconducibili a montagne, rocce, al cielo, a nuvole spesse) che si espandono, si contraggono, si combinano in una forma che non sembra mai definitiva.
I nuovi dipinti di Nazzarena Poli Maramotti sono anche attraversati da una gamma di forze che complica il rapporto tra i piani dell’immagine. Gli strati di superficie, ad esempio, tendenti al monocromo, sembrano coprire, nascondere, investire o sfumare i contorni di cose riconducibili al reale, così come le cose sembrano delinearsi da una specie di magma astratto come dato momentaneo.
Questi movimenti, dunque, mediati dalla scoperta di un nuovo paesaggio, ridefiniscono e rafforzano alcuni aspetti che da sempre appartengono alla pittura di Nazzarena Poli Maramotti: un formato del dipinto di paesaggio quasi sempre verticale (com’è frequente nella pittura nordica più che in quella italiana); un’articolazione dell’immagine che vede il centro occupato da ampie campiture e le figure disposte lungo i bordi, come negli affreschi settecenteschi a lungo guardati dall’artista (in particolare quello di Tiepolo a Würzburg, in Germania, non lontano da Norimberga, dove Poli Maramotti ha vissuto per diversi anni); l’orizzonte molto basso; l’uso di un pennello sottile per definire, con tratti veloci, l’emersione della figura; una naturale tendenza a sovrapporre i generi classici della pittura.
In mostra, infatti, ci sono anche alcuni ritratti, in cui il volto è segnato dalla stessa volatilità del paesaggio, e una serie di nuove nature morte, dove il motivo floreale sembra emergere come un elemento del paesaggio da uno spesso coagulo atmosferico e innestarsi su un piano che è, più che ripiano classico della natura morta, un sottile lembo di terra, di paesaggio.
L’altra notte è, come suggerisce il titolo, anche il racconto della notte, non di quella scandinava – fatta, in estate (quando è avvenuta la residenza), di una luce prolungata e di un buio non definitivo –, ma proprio la notte “di casa”, quella che manca e che coincide con il buio inequivocabile e il silenzio. Il notturno, infatti, in forma di campitura scura che cancella, sfuma, attenua, che si allarga fino al limite delle sue possibilità e che nei dipinti si traduce in un diffuso desiderio di monocromaticità, sembra essere un altro dei fili conduttori della mostra.
Davide Ferri
Opening sabato 23 novembre, ore 18.00 – 20.00
ore 19.00 Nazzarena Poli Maramotti in dialogo con Davide Ferri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni