MUSA E GETTA. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate) - Presentazione

MUSA E GETTA. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate)
Dal 05 Ottobre 2021 al 05 Ottobre 2021
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Curatori: Arianna Ninchi e Silvia Siravo
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Martedì 5 ottobre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si terrà la presentazione del libro MUSA E GETTA, Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate), a cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo, per la casa editrice Ponte alle Grazie (2021).
All’origine del progetto, l’invito rivolto dalle curatrici del libro a sedici scrittrici italiane fra le più amate e apprezzate, chiamate a scegliere ciascuna una “musa”, più o meno nota, da raccontare: muse in senso letterale, modelle di artisti o fonti d’ispirazione, ma anche mogli, compagne, collaboratrici, donne che sono state “usate”, talvolta oscurate o rese silenti, altre volte riconosciute e celebrate attraverso i percorsi di uomini illustri. L’idea del progetto è di dare voce a queste figure, di raccontarle, di recuperarne la memoria da quel “passo indietro” in cui sono state costrette dal loro ruolo e dal loro tempo. Poiché è tempo di dare voce alle muse.
In questa originale antologia, i sedici racconti delle autrici rappresentano una varietà di storie, scritture e personaggi femminili da scoprire o da rivedere sotto nuova luce. Donne sfrontate e bellissime o, al contrario, miti e riservate che, per lo spazio di una notte o per l’esistenza intera, hanno stretto relazioni complesse (e pericolose) con uomini di successo. Muse non sempre “gettate” ma per lo più misconosciute – dando così corpo all’odioso detto secondo cui “dietro ogni grande uomo c’è una grande donna” – che tornano dunque, finalmente, al centro del palcoscenico letterario. Sono Nadia Krupskaja, Maria Callas, Amanda Lear, Pamela Des Barres, Alene Lee, Jeanne Hébuterne, Lou Andreas-Salomé, Rosalind Franklin, Zelda Fitzgerald, Kiki de Montparnasse, Sabina Spielrein, Regine Olsen, Luisa Baccara, Laure, Dora Maar e Kate Moss.
Ne emerge uno sguardo nuovo sul rapporto tra i sessi, l’identità femminile, la lotta per l’emancipazione, vero obiettivo delle autrici che hanno contribuito a questo progetto.
La raccolta è curata da Arianna Ninchi e Silvia Siravo.
Al suo interno sono presenti racconti di Ritanna Armeni, Angela Bubba, Maria Grazia Calandrone, Elisa Casseri, Claudia Durastanti, Ilaria Gaspari, Lisa Ginzburg, Chiara Lalli, Cristina Marconi, Lorenza Pieri, Laura Pugno, Veronica Raimo, Tea Ranno, Igiaba Scego, Anna Siccardi, Chiara Tagliaferri.
All’origine del progetto, l’invito rivolto dalle curatrici del libro a sedici scrittrici italiane fra le più amate e apprezzate, chiamate a scegliere ciascuna una “musa”, più o meno nota, da raccontare: muse in senso letterale, modelle di artisti o fonti d’ispirazione, ma anche mogli, compagne, collaboratrici, donne che sono state “usate”, talvolta oscurate o rese silenti, altre volte riconosciute e celebrate attraverso i percorsi di uomini illustri. L’idea del progetto è di dare voce a queste figure, di raccontarle, di recuperarne la memoria da quel “passo indietro” in cui sono state costrette dal loro ruolo e dal loro tempo. Poiché è tempo di dare voce alle muse.
In questa originale antologia, i sedici racconti delle autrici rappresentano una varietà di storie, scritture e personaggi femminili da scoprire o da rivedere sotto nuova luce. Donne sfrontate e bellissime o, al contrario, miti e riservate che, per lo spazio di una notte o per l’esistenza intera, hanno stretto relazioni complesse (e pericolose) con uomini di successo. Muse non sempre “gettate” ma per lo più misconosciute – dando così corpo all’odioso detto secondo cui “dietro ogni grande uomo c’è una grande donna” – che tornano dunque, finalmente, al centro del palcoscenico letterario. Sono Nadia Krupskaja, Maria Callas, Amanda Lear, Pamela Des Barres, Alene Lee, Jeanne Hébuterne, Lou Andreas-Salomé, Rosalind Franklin, Zelda Fitzgerald, Kiki de Montparnasse, Sabina Spielrein, Regine Olsen, Luisa Baccara, Laure, Dora Maar e Kate Moss.
Ne emerge uno sguardo nuovo sul rapporto tra i sessi, l’identità femminile, la lotta per l’emancipazione, vero obiettivo delle autrici che hanno contribuito a questo progetto.
La raccolta è curata da Arianna Ninchi e Silvia Siravo.
Al suo interno sono presenti racconti di Ritanna Armeni, Angela Bubba, Maria Grazia Calandrone, Elisa Casseri, Claudia Durastanti, Ilaria Gaspari, Lisa Ginzburg, Chiara Lalli, Cristina Marconi, Lorenza Pieri, Laura Pugno, Veronica Raimo, Tea Ranno, Igiaba Scego, Anna Siccardi, Chiara Tagliaferri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni