Molti Funghi, Qualche Oracolo E Un Sentiero. Le Collaborazioni Editoriali Tra Jason Fulford E Lorenzo De Rita

Molti Funghi, Qualche Oracolo E Un Sentiero. Le Collaborazioni Editoriali Tra Jason Fulford E Lorenzo De Rita
Dal 17 Settembre 2014 al 22 Settembre 2014
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 7
Orari: da lunedì a venerdì 15-19; sabato 16-20
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://pastificiocerere.com
Dopo il grande successo di pubblico delle prime lezioni, riprende, dopo la pausa estiva, All is New in Art, il programma di CINTA – Centro Italiano Nuove Tecnologie e Arte dedicato alle prospettive introdotte dalle nuove tecnologie e alle innovazioni metodologiche in ambito culturale e imprenditoriale, voluto dalla Regione Lazio e dalla Fondazione Pastificio Cerere, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione. Martedì 16 settembre 2014, protagonista di una lezione piuttosto inedita sarà Lorenzo De Rita, direttore del The Soon Institute – un collettivo di inventori che sperimentano nuove forme di comunicazione – e sarà accompagnata, dal giorno seguente fino al 22 settembre, dalla mostra Molti funghi, qualche oracolo e un sentiero, realizzata in collaborazione con il fotografo americano Jason Fulford. La giornata di studi, dal titolo Sul principio (e sulla fine) dei vasi comunicanti, sarà dedicata al legame complesso tra comunicazione e new media e interverranno, insieme a De Rita: il fotografo ed editore Jason Fulford, il graphic designer Patrizio Marini, lo scultore e fotografo Corin Hewitt, l'artista Alberto De Michele, la graphic designer e scrittrice Tamara Shopsin. In occasione della lezione sarà presentata, dal 17 al 22 settembre 2014, la mostra Molti funghi, qualche oracolo e un sentiero, un progetto frutto della collaborazione tra Lorenzo De Rita, in qualità di editore, e Jason Fulford, fotografo, designer, editore, personaggio poliedrico e visionario il cui intento è "trovare una forma che dia senso al caos". Oggetto della mostra saranno tre progetti editoriali – The Mushroom Collector (2010), Back and Forth and In and Around (2012) e Hotel Oracle (2013) – che Fulford e De Rita hanno realizzato negli ultimi anni. Ogni sala della Fondazione Pastificio Cerere sarà dedicata a uno dei libri. I visitatori non saranno semplici spettatori, ma avranno modo di partecipare attivamente, per esempio contribuendo al design della copertina di un libro o selezionando un’immagine e scoprendone il significato come se fosse un oracolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo