MiBACT, LA CULTURA NON SI FERMA: IL MUSEO NAZIONALE ROMANO

MiBACT - L'Italia chiamò. La cultura non si ferma
Dal 30 Marzo 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Una ricostruzione in 3D delle Terme di Diocleziano e la presentazione di “Ruins”, audioguida poetica dedicata ai capolavori presenti nelle diverse sedi del Museo Nazionale Romano. Così l’istituto autonomo che raccoglie Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, la Crypta Balbi e le Terme di Diocleziano partecipa alla campagna #iorestoacasa lanciata sul canale YouTube del MiBACT alla vigilia di “ArT you ready?”, il flashmob del patrimonio culturale italiano che coinvolgerà i musei nazionali in un grande evento digitale su Instagram.
La sede delle Terme di Diocleziano viene presentata tramite la ricostruzione virtuale in 3D a 360 gradi, ispirata agli studi e rilievi ottocenteschi dell'architetto Edmond Paulin. Il video disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=ocXTT7Pm4vo ci regala una visita potente e suggestiva al grande impianto d’età imperiale delle Terme di Diocleziano, così come appariva ai Romani del IV secolo d.C.
Gabriele Tinti, invece, presenta nel video disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=ocXTT7Pm4vo il progetto Ruins, l’audioguida poetica che racconta i capolavori del museo. Ad ispirare le sue parole, recitate dagli attori Marton Csokas, Alessandro Haber e Kevin Spacey, sono il Galata suicida, le Erinni, l’Ermes Ludovisi e l’Ares a Palazzo Altemps e a Palazzo Massimo il Pugile, il Sarcofago Mattei, l’Apollo del Tevere e Dioniso.
In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a casa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali del Lazio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo