Massimo Falsaci. Un assordante silenzio

Massimo Falsaci. Un assordante silenzio, Cascina Farsetti - Villa Doria Pamphilj, Roma
Dal 13 Luglio 2014 al 20 Luglio 2014
Roma
Luogo: Cascina Farsetti - Villa Doria Pamphilj
Indirizzo: via Leone XIII 75
Orari: da domenica a venerdì 9-13; sabato su appuntamento
Curatori: Marina Ciangoli
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3291263
Dal 13 al 20 luglio 2014 si terrà presso la Cascina Farsetti, situata all’interno della panoramica Villa Doria Pamphilj, la personale di arte contemporanea dell’artista Massimo Falsaci dal titolo “Un assordante silenzio”, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica, organizzata dall’Associazione Culturale Orizzonte contemporaneO, a cura di Marina Ciangoli.
Il 13 luglio avrà luogo il matinée dove i visitatori sono invitati a partecipare per condividere le sensazioni ed emozioni della mostra insieme all’artista ed agli organizzatori.
Il tema della mostra prende spunto dalla citazione dello scrittore e filosofo Edmunde Burke secondo il quale “Tutte le privazioni generali sono grandi perché sono tutte terribili: il Vuoto, l’Oscurità, la Solitudine, il Silenzio”.
Nella mostra di Massimo Falsaci padroneggia la privazione, l’assoluta mancanza di suono, la linearità della consuetudine interrotta e conduce lo spettatore a immergersi in un assordante silenzio nel quale i personaggi ci guidano e ci ospitano nella sordità dell’era contemporanea.
In opere quali Colpevoli, In the Silva, Extra Moenia e Senza Titolo del 2011 la fa da padrone un alienante frastuono silente contrapposto alla giungla metropolitana. Nel percorso della mostra è racchiuso il messaggio della pittura dell’artista, interrogato da una società caotica che è sorda ad una qualsiasi comunicazione.
Le opere sono esposte nel prestigioso spazio espositivo della Cascina Farsetti, un edificio rurale acquistato dai Pamphilj a metà Settecento dalla famiglia Farsetti, che venne più volte rimaneggiato e successivamente ricostruito ed ora adibito a location per esposizioni temporanee.
In questa location le opere si faranno partecipi della sublime privazione burkiana, con esempi tratti dai cicli pittorici quali Metropolitani, Ritratti, Extra Moenia e Vedute e sarà un percorso che condurrà lo spettatore a riflettere sul mondo che lo circonda, dalla comunicazione falsata dalle molteplici informazioni che ci vengono fornite continuamente e troverà così nell’assordante silenzio un metodo per ripensare al proprio modo di agire.
Il 13 luglio avrà luogo il matinée dove i visitatori sono invitati a partecipare per condividere le sensazioni ed emozioni della mostra insieme all’artista ed agli organizzatori.
Il tema della mostra prende spunto dalla citazione dello scrittore e filosofo Edmunde Burke secondo il quale “Tutte le privazioni generali sono grandi perché sono tutte terribili: il Vuoto, l’Oscurità, la Solitudine, il Silenzio”.
Nella mostra di Massimo Falsaci padroneggia la privazione, l’assoluta mancanza di suono, la linearità della consuetudine interrotta e conduce lo spettatore a immergersi in un assordante silenzio nel quale i personaggi ci guidano e ci ospitano nella sordità dell’era contemporanea.
In opere quali Colpevoli, In the Silva, Extra Moenia e Senza Titolo del 2011 la fa da padrone un alienante frastuono silente contrapposto alla giungla metropolitana. Nel percorso della mostra è racchiuso il messaggio della pittura dell’artista, interrogato da una società caotica che è sorda ad una qualsiasi comunicazione.
Le opere sono esposte nel prestigioso spazio espositivo della Cascina Farsetti, un edificio rurale acquistato dai Pamphilj a metà Settecento dalla famiglia Farsetti, che venne più volte rimaneggiato e successivamente ricostruito ed ora adibito a location per esposizioni temporanee.
In questa location le opere si faranno partecipi della sublime privazione burkiana, con esempi tratti dai cicli pittorici quali Metropolitani, Ritratti, Extra Moenia e Vedute e sarà un percorso che condurrà lo spettatore a riflettere sul mondo che lo circonda, dalla comunicazione falsata dalle molteplici informazioni che ci vengono fornite continuamente e troverà così nell’assordante silenzio un metodo per ripensare al proprio modo di agire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni