Margherita Moscardini. Inventory. The Fountains of Za’atari

Margherita Moscardini. Inventory. The Fountains of Za’atari
Dal 11 Luglio 2018 al 24 Novembre 2018
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 7
Curatori: Marcello Smarrelli
Enti promotori:
- Fondazione Pastificio Cerere di Roma
- Con il sostegno di Italian Council e Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP)
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it
Inventory. The Fountains of Za’atari è il progetto dell’artista Margherita Moscardini frutto del lavoro svolto all’interno di Camp Za’atari in Giordania, che è il secondo campo per rifugiati più grande al mondo; il progetto è promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma.
La mostra è curata da Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione.
Il progetto è vincitore della prima edizione del bando Italian Council 2017, concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.
Nucleo centrale della mostra sono il libro e la scultura destinati alla collezione delMadre · Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli.
Inventory. The Fountains of Za’atari è stato realizzato anche con il supporto in Giordania dell’Ambasciata d'Italia ad Amman; The Khalid Shoman Foundation, Darat al Funun, Amman; AICS Amman; UNHCR. In collaborazione con il collettivo diretto da Abu Tammam Al Khedeiwi Al Nabilsi e Marta Bellingreri.
Progetto
Camp Za’atari è stato aperto nel 2012 in Giordania per accogliere la Siria in fuga dalla guerra civile. Nel 2015 ha raggiunto una popolazione di 150.000 persone, diventando la quarta città più grande della Giordania. Attualmente sono 80.000 i siriani residenti.
“Za’atari è un osservatorio privilegiato su cui sono state investite risorse enormi e sperimentate tecnologie avanzate di servizi e impianti energetici. Finora Za’atari ci ha consentito di assistere al rapido processo di formazione di una città: in cinque anni il deserto si è trasformato prima in tendopoli e poi in città con un proprio sistema economico” (Margherita Moscardini).
Dal settembre 2017 Margherita Moscardini lavora nel campo osservandolo attraverso il doppio paradigma posto dalla condizione dei rifugiati che, da un lato mettono in discussione il concetto d’Europa, Nazioni Unite e stato nazione, dall’altro ci chiamano a ripensare i campi come realtà urbane. Possono queste città essere concepite non più solo nel contingente dell’emergenza umanitaria, ma nel lungo termine, come sistemi virtuosi a cui si dedichino le menti migliori affinché diventino modelli giuridici, economici e sociali da esportare, forse capaci addirittura di sostituirsi al concetto di stato nazione?
Presentazioni
Oltre alla mostra presso la Fondazione Pastificio Cerere a Roma ci saranno numerose presentazioni del progetto che faranno seguito alla prima, che si è svolta il 15 giugno presso la Galleria d’Arte Moderna di Palermo, durante i giorni di inaugurazione di Manifesta12.
Presentazioni future confermate: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul (settembre 2018); MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma (27 settembre 2018); Politecnico di Milano (1 ottobre 2018); Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles (3 ottobre 2018, ore 19); Centre de la Photographie de Geneva, Ginevra (autunno 2018); Columbia University, New York (autunno 2018); Nando and Elsa Peretti Foundation, Barcellona (autunno/inverno 2018)
Margherita Moscardini
(Italia, 1981) lavora attualmente in Giordania e in Italia.
Ha ottenuto il diploma di laurea alla Accademia di Belle Arti di Bologna con tesi in Antropologia Culturale, prof. Roberto Daolio (2006); ha frequentato il XIV Advanced Course in Visual Arts, Fondazione Antonio Ratti, Como, Visiting Professor Yona Friedman (2008). Ha sviluppato i propri progetti come ospite di istituzioni tra cui: Cité Internationale des Arts, Paris, Francia (2012), Fondazione Pastificio Cerere, Roma, Italia (2012- 2013), MMCA Changdong, Seoul, Corea (2014), ISCP, New York, USA (2015). È stata fellow 2015 dell’Italian Academy for Advanced Studies in America, Columbia University, New York, USA. Il suo lavoro è stato presentato attraverso talk e lectures in: SVA, ISCP, IIC e Columbia University, NY, USA; Base progetti per l’arte, Firenze, Italia; Museo MAXXI e Palazzo delle Esposizioni, Roma, Italia.
Inaugurazione 11 Luglio 2018 ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni