Ludovica Vismara. Schizzo Frenie

Ludovica Vismara. Schizzo Frenie, 28 Piazza di Pietra - Fine art gallery, Roma
Dal 27 Novembre 2014 al 09 Gennaio 2015
Roma
Luogo: 28 Piazza di Pietra - Fine art gallery
Indirizzo: p.zza di Pietra 28
Orari: da martedì a domenica 11-13 / 16-20 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 94539281
E-Mail info: info@28piazzadipietra.com
Sito ufficiale: http://www.28piazzadipietra.com/
28 Piazza di Pietra presenta dal 27 novembre 2014 al 9 gennaio 2015 Schizzo Frenie, prima mostra personale di Ludovica Vismara.
Ventisei anni, dall’aria apparentemente scarruffata e distratta ma, di fatto, minuziosamente attenta al dettaglio, Ludovica tira fuori dalla borsa matite e penne colorate e tratteggia su pezzi di carta trovati qua e là.
Dal tratto distinto e senza esitazioni mette in scena l’uomo a-temporaneo, con esiti ambigui e paradossali. In mostra va il teatro dell’assurdo, con personaggi dai gesti e abiti burattineschi, mani e labbra che si torcono, creando un effetto tragico e comico allo stesso tempo. Eppure, le loro espressioni sono estrapolate da squarci di quotidianità e rimontate in (non) luoghi dove il tempo è fermo. A volte seduti, appaiono costretti alla condizione di una finta attesa, quasi dall’amarezza beckettiana.
Le opere sono autonome, ma volutamente accostate in una dimensione mentale, attraverso la poetica dello sguardo dei personaggi ritratti. L’asimmetria esagerata degli occhi gratta via l’ipocrisia e rivela l’alienazione dell’uomo contemporaneo, la solitudine, l’ironia, a volte la rassegnazione. Tra i disegni, spicca un autoritratto, che esprime elementi di autoreferenzialità con il resto dei ritratti, al punto di far sembrare il tutto come una realtà interiore sfaccettata in una moltitudine di frammenti.
I tratteggiamenti di penne e matite sono ripetuti e irregolari, ma l’effetto finale denota una straniante completezza. I colori caldi si alternano a quelli freddi, donando note di nostalgia, forse figlia di una memoria antica… senza però ristagnare nel sentimentalismo facile. Osservando i quadri un ad uno, è forte il desiderio di penetrare nella mente dell’artista e comprendere il fil rouge che la conduce a prediligere il personaggio da ritrarre. Ma, un appunto nel suo vecchio sketch book confessa “una vita non vale più di un’altra, io non scelgo (chi ritrarre o prendere come spunto), ma mi innamoro.”
Ventisei anni, dall’aria apparentemente scarruffata e distratta ma, di fatto, minuziosamente attenta al dettaglio, Ludovica tira fuori dalla borsa matite e penne colorate e tratteggia su pezzi di carta trovati qua e là.
Dal tratto distinto e senza esitazioni mette in scena l’uomo a-temporaneo, con esiti ambigui e paradossali. In mostra va il teatro dell’assurdo, con personaggi dai gesti e abiti burattineschi, mani e labbra che si torcono, creando un effetto tragico e comico allo stesso tempo. Eppure, le loro espressioni sono estrapolate da squarci di quotidianità e rimontate in (non) luoghi dove il tempo è fermo. A volte seduti, appaiono costretti alla condizione di una finta attesa, quasi dall’amarezza beckettiana.
Le opere sono autonome, ma volutamente accostate in una dimensione mentale, attraverso la poetica dello sguardo dei personaggi ritratti. L’asimmetria esagerata degli occhi gratta via l’ipocrisia e rivela l’alienazione dell’uomo contemporaneo, la solitudine, l’ironia, a volte la rassegnazione. Tra i disegni, spicca un autoritratto, che esprime elementi di autoreferenzialità con il resto dei ritratti, al punto di far sembrare il tutto come una realtà interiore sfaccettata in una moltitudine di frammenti.
I tratteggiamenti di penne e matite sono ripetuti e irregolari, ma l’effetto finale denota una straniante completezza. I colori caldi si alternano a quelli freddi, donando note di nostalgia, forse figlia di una memoria antica… senza però ristagnare nel sentimentalismo facile. Osservando i quadri un ad uno, è forte il desiderio di penetrare nella mente dell’artista e comprendere il fil rouge che la conduce a prediligere il personaggio da ritrarre. Ma, un appunto nel suo vecchio sketch book confessa “una vita non vale più di un’altra, io non scelgo (chi ritrarre o prendere come spunto), ma mi innamoro.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni