Luciano Ventrone. Sui generi/s

Luciano Ventrone. Sui generi/s
Dal 29 Novembre 2012 al 06 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Museo del Casino dei Principi - Villa Torlonia
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: 9-19
Curatori: Cesare Biasini Selvaggi
Costo del biglietto: Casina delle Civette, Casino Nobile e Mostra intero € 10, ridotto € 8; Casino Nobile e Mostra intero € 8, ridotto € 7
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: info@museivillatorlonia.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
Dal 29 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 si terrà a Roma, nelle sale del Casino dei Principi di Villa Torlonia, la mostra “Sui generi/s” dell’artista Luciano Ventrone, curata da Cesare Biasini Selvaggi, organizzata dalla Galleria Mucciaccia e promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale. Reduce da grandi successi internazionali (Londra, New York, San Pietroburgo), Ventrone – uno dei maggiori esponenti dell’arte figurativa contemporanea – ritorna a esporre nella Capitale in occasione del settantesimo anno d’età e cinquant’anni di attività regalando al pubblico della sua città natale l’emozione di trovarsi di fronte ad antichi e nuovi capolavori in un’importante antologica pubblica. Il suo percorso di ricerca, dai primi anni Sessanta a oggi, sarà scandito da due linee guida distinte ma complementari, preannunciate dal doppio senso insito nel sottotitolo della mostra: “Sui generi/s”. L’esposizione illustrerà, infatti, da un lato il lavoro di un artista “sui generis” dal momento che ha scelto una tecnica antica, come quella della pittura su lino, per fare ricerca estetica nella nostra contemporaneità ipertecnologica, nella quale le arti sono sempre più contaminate con le tecno-scienze.
Dall’altro lato, oltre a dimostrare le vitalità della pittura, Ventrone, autore colto e sensibile e dal gusto estremamente raffinato, è stato capace di reinventarne i generi – natura morta, paesaggio, ritratto di figura – in una scrittura pittorica assolutamente nuova, iperbolica, esagerata, barocca, metafisica, tutt’altro che iperrealista. Ventrone, infatti, “[...] esagera, perfeziona il reale, – ha scritto Vittorio Sgarbi – anche nelle sue imperfezioni. E ci costringe a fare i conti con immagini che non ci avrebbero, al di fuori della sua interpretazione, interessato”. Nelle splendide sale del Casino dei Principi di Villa Torlonia si potranno ammirare oltre cinquanta capolavori dell’artista romano, dalle sue nature morte (vasi di fiori e ceste o ciotole di frutta), famose e apprezzate da grandi collezionisti e curatori di musei, ai nudi femminili di incredibile perfezione, ritratti di schiena o di profilo contro uno sfondo neutro, nero o grigio. Lo stesso virtuosismo pittorico contraddistingue i suoi paesaggi “en plein air”, come le abbaglianti “marine”. In occasione della mostra sarà edito un libro/catalogo ragionato sull’opera di Luciano Ventrone e sarà proiettato un video inedito che ne illustrerà le straordinarie peculiarità tecnico-pittoriche.
Nel mese di dicembre 2012, come corollario didattico alla mostra, si svolgerà l’iniziativa Incontro con l’opera di Luciano Ventrone con visite guidate a cura di Cesare Biasini Selvaggi nei giorni 1 – 2 – 15 – 16 dicembre alle ore 11.00. La visita è gratuita previo pagamento ingresso museo. Max 25 persone. Prenotazione obbligatoria 060608 attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00
Dall’altro lato, oltre a dimostrare le vitalità della pittura, Ventrone, autore colto e sensibile e dal gusto estremamente raffinato, è stato capace di reinventarne i generi – natura morta, paesaggio, ritratto di figura – in una scrittura pittorica assolutamente nuova, iperbolica, esagerata, barocca, metafisica, tutt’altro che iperrealista. Ventrone, infatti, “[...] esagera, perfeziona il reale, – ha scritto Vittorio Sgarbi – anche nelle sue imperfezioni. E ci costringe a fare i conti con immagini che non ci avrebbero, al di fuori della sua interpretazione, interessato”. Nelle splendide sale del Casino dei Principi di Villa Torlonia si potranno ammirare oltre cinquanta capolavori dell’artista romano, dalle sue nature morte (vasi di fiori e ceste o ciotole di frutta), famose e apprezzate da grandi collezionisti e curatori di musei, ai nudi femminili di incredibile perfezione, ritratti di schiena o di profilo contro uno sfondo neutro, nero o grigio. Lo stesso virtuosismo pittorico contraddistingue i suoi paesaggi “en plein air”, come le abbaglianti “marine”. In occasione della mostra sarà edito un libro/catalogo ragionato sull’opera di Luciano Ventrone e sarà proiettato un video inedito che ne illustrerà le straordinarie peculiarità tecnico-pittoriche.
Nel mese di dicembre 2012, come corollario didattico alla mostra, si svolgerà l’iniziativa Incontro con l’opera di Luciano Ventrone con visite guidate a cura di Cesare Biasini Selvaggi nei giorni 1 – 2 – 15 – 16 dicembre alle ore 11.00. La visita è gratuita previo pagamento ingresso museo. Max 25 persone. Prenotazione obbligatoria 060608 attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni