Lucia Bricco. Lo sai che Jo se ne va? - Performance (2021,15’)

Lucia Bricco, Lo sai che Jo se ne va. Disegno di Paolo Ristonchi
Dal 23 Giugno 2021 al 23 Giugno 2021
Roma
Luogo: AlbumArte
Indirizzo: Via Flaminia 122
Orari: ore 19
Curatori: Donatella Landi
Enti promotori:
- AlbumArte
- Accademia di Belle Arti di Roma
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti su prenotazione
E-Mail info: info@albumarte.org
Mercoledì 23 giugno alle ore 19.00 AlbumArte e l’Accademia di Belle Arti di Roma, presentano la performance inedita di Lucia Bricco dal titolo Lo sai che Jo se ne va?parte integrante della mostra collettiva A MISURA in corso ad AlbumArte dal 19 maggio al 25 giugno 2021, a cura di Donatella Landi.
L’esperienza è una totalità mobile, senza scarti e senza centro. E la poesia è fatta a imitazione dell’esperienza.
Non comincia, non ordina e non finisce, ma «ruota come il firmamento».[1]
Il tempo della performance vuole essere decentrato, provvisorio, sfalsato. Il corpo irrompe come un resto,
una traccia della sua stessa storia. Il suo modo di essere vulnerabilmente presente sfugge alla regola della
posizione perché, come ogni piccola parte in mezzo all’assoluto, contiene ciò che è al di qua o al di là di sé.
(Lucia Bricco)
[1] Ludovica Koch, Introduzione al Divano occidentale-orientale di J. W. Goethe del 1819
Lucia Bricco (1988, Torino) vive e lavora ad Atene (GR) dal 2018. Ha studiato all'Accademia Albertina di Torino, all'Accademia Complutense de Madrid e all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha conseguito diploma specialistico nel 2015. Lavora principalmente con performance, video e disegno. Tra il 2015 e il 2016 partecipa a Uscita d’emergenza, MACRO Testaccio, Roma e a Siderare ’15 a cura della Fondazione VOLUME!, è in residenza alla Citè internationale des Arts, Parigi.Da allora ha partecipato a numerose residenze, mostre e festival di performance in Italia, Spagna, Polonia, Ucraina, Germania, Grecia, Francia, Repubblica Ceca, Bielorussia. Nel 2018 ha organizzato il “Turin Table - Performance Art Week” a Torino e, nel 2019 partecipa al Platform Project 2019, fiera degli spazi indipendenti, in rappresentanza del Sub Rosa Space, Atene (GR).
L’esperienza è una totalità mobile, senza scarti e senza centro. E la poesia è fatta a imitazione dell’esperienza.
Non comincia, non ordina e non finisce, ma «ruota come il firmamento».[1]
Il tempo della performance vuole essere decentrato, provvisorio, sfalsato. Il corpo irrompe come un resto,
una traccia della sua stessa storia. Il suo modo di essere vulnerabilmente presente sfugge alla regola della
posizione perché, come ogni piccola parte in mezzo all’assoluto, contiene ciò che è al di qua o al di là di sé.
(Lucia Bricco)
[1] Ludovica Koch, Introduzione al Divano occidentale-orientale di J. W. Goethe del 1819
Lucia Bricco (1988, Torino) vive e lavora ad Atene (GR) dal 2018. Ha studiato all'Accademia Albertina di Torino, all'Accademia Complutense de Madrid e all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha conseguito diploma specialistico nel 2015. Lavora principalmente con performance, video e disegno. Tra il 2015 e il 2016 partecipa a Uscita d’emergenza, MACRO Testaccio, Roma e a Siderare ’15 a cura della Fondazione VOLUME!, è in residenza alla Citè internationale des Arts, Parigi.Da allora ha partecipato a numerose residenze, mostre e festival di performance in Italia, Spagna, Polonia, Ucraina, Germania, Grecia, Francia, Repubblica Ceca, Bielorussia. Nel 2018 ha organizzato il “Turin Table - Performance Art Week” a Torino e, nel 2019 partecipa al Platform Project 2019, fiera degli spazi indipendenti, in rappresentanza del Sub Rosa Space, Atene (GR).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970