Luce sull’archeologia - Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico

© Wikimedia Commons | Teatro Argentina, Roma
Dal 06 Febbraio 2022 al 08 Maggio 2022
Roma
Luogo: Teatro Argentina
Indirizzo: Largo di Torre Argentina 52
Orari: singolo incontro € 10; sette incontri € 50
Sito ufficiale: http://www.teatrodiroma.net
Al Teatro Argentina dal 6 febbraio all’8 maggio torna Luce sull’archeologia, alla sua ottava edizione dedicata al tema Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico.
Un percorso nella storia, nell’archeologia e nella storia dell’arte per approfondire l’idea di città con i suoi elementi universali e comuni, i modelli urbani di altre civiltà, gli archetipi greci.
Da Roma, alla città celeste di Sant’Agostino, alle città ideali della pittura rinascimentale.
Gli incontri vedranno gli interventi di studiose e studiosi illustri, i contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati, le anteprime del passato di Andreas M. Steiner e l’introduzione di Massimiliano Ghilardi.
Nel primo incontro, domenica 6 febbraio alle ore 11, interverranno Emanuele Greco (L’Orientale Università di Napoli) con Atene: la formazione della più grande città del mondo greco classico; Annalisa Lo Monaco (Sapienza Università di Roma) con Dall'utopia alla realtà: la città ideale, immaginata e raffigurata, e la città reale; Francesco Sirano (Direttore del Parco Archeologico di Ercolano) con La città dei tre cuori. Capua antica tra Etruschi, Sanniti e Romani. Contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati: Rubens, La morte di Seneca insieme con la Statua antica del Seneca stante con i piedi nella tinozza di sangue.
Un percorso nella storia, nell’archeologia e nella storia dell’arte per approfondire l’idea di città con i suoi elementi universali e comuni, i modelli urbani di altre civiltà, gli archetipi greci.
Da Roma, alla città celeste di Sant’Agostino, alle città ideali della pittura rinascimentale.
Gli incontri vedranno gli interventi di studiose e studiosi illustri, i contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati, le anteprime del passato di Andreas M. Steiner e l’introduzione di Massimiliano Ghilardi.
Nel primo incontro, domenica 6 febbraio alle ore 11, interverranno Emanuele Greco (L’Orientale Università di Napoli) con Atene: la formazione della più grande città del mondo greco classico; Annalisa Lo Monaco (Sapienza Università di Roma) con Dall'utopia alla realtà: la città ideale, immaginata e raffigurata, e la città reale; Francesco Sirano (Direttore del Parco Archeologico di Ercolano) con La città dei tre cuori. Capua antica tra Etruschi, Sanniti e Romani. Contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati: Rubens, La morte di Seneca insieme con la Statua antica del Seneca stante con i piedi nella tinozza di sangue.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970