Lo Stato dell’Arte: l’Arte dello Stato. Le acquisizioni del MiBACT. Colmare le lacune - Ricucire la storia

Gaspare Landi, Ritratto della poetessa lucchese Teresa Bandettini. Palazzo Mansi, Lucca
Dal 26 Maggio 2015 al 29 Novembre 2015
Roma
Luogo: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Indirizzo: lungotevere Castello 50
Orari: martedì-domenica 9 - 19.30
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
- Regione Lazio
- Roma Capitale
Telefono per informazioni: +39 06 6819111
E-Mail info: pm-laz@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://castelsantangelo.beniculturali.it/
Si intitola “Lo Stato dell'Arte: l'Arte dello Stato - Le acquisizioni del MiBACT. Colmare le lacune - Ricucire la storia” la nuova grande mostra organizzata dal Centro Europeo Turismo, Cultura e Spettacolo in corso fino al prossimo 29 novembre a Roma al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Per le opere di maggior pregio esposte è stata richiesta una protezione specifica, sostenuta dalla Fondazione Enzo Hruby in collaborazione con la società romana Metrovox.
Realizzata sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, la mostra presenta oltre 150 capolavori suddivisi in quattro sezioni tematiche che raccontano l'attività di incremento del patrimonio culturale italiano attuata sia attraverso acquisti e recuperi da parte dello Stato, sia attraverso lasciti e donazioni di privati. Un’esposizione davvero importante, che intende illustrare le logiche che hanno guidato lo Stato nellascelta dei capolavori acquisiti nel corso degli anni, scelte che hanno permesso di arricchire con opere d’arte e materiali archeologici di grande valore il patrimonio pubblico italiano.
Un esempio per tutti, tra i capolavori in mostra vi è il Polittico degli Zavattari, caso emblematico della collezione di Castel Sant’Angelo. Cinque pannelli della composizione, smembrata in tempi passati, furono donati al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo dal collezionista Alessandro Contini Bonaccossi nel 1928. In seguito furono individuati altri due pannelli che sono stati acquistati dallo Stato in anni recenti, restaurati e ricongiunti al resto, ricomponendo così il polittico nelle parti essenziali.
“E’ un piacere per la nostra Fondazione – dichiara Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby - rinnovare la collaborazione con il Centro Europeo del Turismo presieduto da Giuseppe Lepore in occasione di questa mostra di così alto valore culturale e sociale. Un’altra collaborazione che si rinnova è quella con la società romana Metrovox, che sostiene insieme a noi questo progetto, così importante per più ragioni: dal pregio delle opere esposte, alla cornice straordinaria di Castel Sant’Angelo, alla splendida sinergia che si è venuta a creare tra soggetti pubblici e privati che hanno a cuore la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese”.
Realizzata sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, la mostra presenta oltre 150 capolavori suddivisi in quattro sezioni tematiche che raccontano l'attività di incremento del patrimonio culturale italiano attuata sia attraverso acquisti e recuperi da parte dello Stato, sia attraverso lasciti e donazioni di privati. Un’esposizione davvero importante, che intende illustrare le logiche che hanno guidato lo Stato nellascelta dei capolavori acquisiti nel corso degli anni, scelte che hanno permesso di arricchire con opere d’arte e materiali archeologici di grande valore il patrimonio pubblico italiano.
Un esempio per tutti, tra i capolavori in mostra vi è il Polittico degli Zavattari, caso emblematico della collezione di Castel Sant’Angelo. Cinque pannelli della composizione, smembrata in tempi passati, furono donati al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo dal collezionista Alessandro Contini Bonaccossi nel 1928. In seguito furono individuati altri due pannelli che sono stati acquistati dallo Stato in anni recenti, restaurati e ricongiunti al resto, ricomponendo così il polittico nelle parti essenziali.
“E’ un piacere per la nostra Fondazione – dichiara Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby - rinnovare la collaborazione con il Centro Europeo del Turismo presieduto da Giuseppe Lepore in occasione di questa mostra di così alto valore culturale e sociale. Un’altra collaborazione che si rinnova è quella con la società romana Metrovox, che sostiene insieme a noi questo progetto, così importante per più ragioni: dal pregio delle opere esposte, alla cornice straordinaria di Castel Sant’Angelo, alla splendida sinergia che si è venuta a creare tra soggetti pubblici e privati che hanno a cuore la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni