Lectio Magistralis - Franco Purini. Tre errori moderni

Lectio Magistralis - Franco Purini. Tre errori moderni
Dal 09 Novembre 2015 al 09 Novembre 2015
Roma
Luogo: Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: piazza Accademia San Luca 77
Orari: h 17,30
Telefono per informazioni: +39 06 6798850
E-Mail info: segreteria@accademiasanluca.it
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.eu/it
Lunedi' 9 novembre 2015 dalle ore 17.30 Franco Purini tiene una lectio magistralis dal titolo Tre errori moderni. Introduce Francesco Moschini.
Ripercorrendo le vicende dell'architettura moderna, che convenzionalmente si fa iniziare con la nascita delle avanguardie storiche, e' possibile constatare come il tessuto teorico e operativo che si e' definito nel corso di piu' di un secolo sia caratterizzato non solo da tesi valide e da analisi ancora oggi valide e operanti, ma anche dall'intreccio di contrapposizioni dialettiche, di equivoci, di sovrapposizioni, tematiche, di assenze argomentative su aspetti centrali dell'abitare e di veri e propri errori.
Cio' configura un paesaggio problematico, labirintico, nel quale i percorsi conoscitivi in qualche caso si interrompono, in altri si affiancano con leggere diversioni.
Ripercorrendo le vicende dell'architettura moderna, che convenzionalmente si fa iniziare con la nascita delle avanguardie storiche, e' possibile constatare come il tessuto teorico e operativo che si e' definito nel corso di piu' di un secolo sia caratterizzato non solo da tesi valide e da analisi ancora oggi valide e operanti, ma anche dall'intreccio di contrapposizioni dialettiche, di equivoci, di sovrapposizioni, tematiche, di assenze argomentative su aspetti centrali dell'abitare e di veri e propri errori.
Cio' configura un paesaggio problematico, labirintico, nel quale i percorsi conoscitivi in qualche caso si interrompono, in altri si affiancano con leggere diversioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo