Le storie della performance

Performance di Tino Seghal
Dal 22 Febbraio 2020 al 18 Aprile 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ore 11.30
Costo del biglietto: ingresso € 5 | abbonamento quattro incontri a scelta € 15
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Al via al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo il nuovo ciclo di incontri Le storie della performance, cinque appuntamenti per raccontare gli artisti che, attraverso le loro azioni, hanno contribuito a creare nuovi linguaggi, hanno sfidato i limiti ed esplorato infiniti possibili legami tra generi diversi tra loro. Dalle ricerche iconiche di Marina Abramović alle sperimentazioni più recenti di Tino Seghal o Matthew Barney, dal teatro alle elettriche visioni della video arte, dai corpi in movimento della danza fino alla stimolante collaborazione tra Francesco Vezzoli e Lady Gaga.
Un viaggio affascinante alla scoperta della performance, espressione artistica potente, che forse più di ogni altra ha caratterizzato gli ultimi decenni della storia dell’arte e non solo.
Si comincia sabato 22 febbraio alle 11.30 con il primo incontro, dal titolo Il corpo sconfinato. Da Marina Abramović a Tino Seghal (Auditorium del MAXXI, ingresso 5 €, abbonamento 4 incontri a scelta 15 €).
Teresa Macrì, critica d’arte e scrittrice, guiderà il pubblico del MAXXI alla scoperta della centralità del corpo nelle pratiche artistiche dal vivo, ripercorrendo il lavoro di artisti straordinari come Marina Abramović, Rebecca Horn, Vito Acconci, Matthew Barney, Francis Alÿs, Tino Seghal e altri, che attraverso la metafora del corpo sono stati capaci di intessere un legame tra il proprio io e il mondo.
Introduce l’incontro Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte.
Teresa Macrì è critica d’arte, curatrice indipendente e scrittrice. Vive e lavora a Roma. Si occupa di cultura visuale. Ha pubblicato tra gli altri: “Pensiero discordante” (Postmedia Books, 2018), “Fallimento” (Postmedia Books, 2017), “Politics/Poetics” (Postmedia Book, 2014), “In the Mood for Show” (Meltemi, 2008), “Il Corpo postorganico” (Costa&Nolan, 1996 e 2006 nuova edizione), “Postculture” (Meltemi, 2002) “Cinemacchine del desiderio” (Costa & Nolan, 1998). Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Roma. Collabora a Il Manifesto.
Prossimi appuntamenti:
- sabato 29 Febbraio, ore 11:30
Elettriche visioni. Da Nam June Paik a Matthew Barney con Alessandra Mammì
- sabato 14 Marzo, ore 11:30
Le tante performance dei corpi danzanti. Da Merce Cunningham a Lady Gaga con Annalea Antolini
- sabato 21 marzo, ore 11.30
Performare gli elementi. Da Robert Smithson a Olafur Eliasson con Riccardo Venturi
- sabato 18 aprile, ore 11.30
Il teatro della vita. Dal Living Theatre all’Arte Povera con Gianfranco Maraniello
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni