Le storie della fotografia. Luigi Ghirri

© Luigi Ghirri | Luigi Ghirri, Sabbioneta, 1989
Dal 27 Settembre 2019 al 27 Settembre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18:00 - 19:30
Curatori: Alessandra Mauro per Contrasto
Costo del biglietto: ingresso € 5, abbonamento 4 incontri € 15
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Se tutti hanno una matita, pochi sono i veri poeti, dice Elliott Erwitt. Se tutti possono scattare una “bella” foto, pochi sanno realizzare buone foto articolate in un progetto fotografico coerente. È infatti la forza del progetto a identificare i veri lavori fotografici; un progetto si caratterizza per la qualità dell’idea, per la capacità di articolarla, svilupparla in modo approfondito e comunicarla.
Nell’edizione 2019 del ciclo Le Storie della fotografia, affronteremo quattro diverse modalità per realizzare, studiare, portare a termine e divulgare un progetto fotografico esaminato attraverso dei casi reali: dalla ricognizione sul paesaggio fotografico italiano all’indagine di una nazione attraverso una serie di ritratti, dall’impegno nel raccontare un’emergenza come quella del terremoto fino a cosa significhi raccontare visivamente le guerre del nostro tempo.
Primo appuntamento:
Luigi Ghirri. La fotografia in Italia negli anni Ottanta
con Giuliano Sergio
Come si costruisce una retrospettiva di un grande autore? Come si racconta un periodo storico? Come si selezionano le immagini per offrire un percorso che coinvolga il grande pubblico e gli specialisti? Una mostra non può limitarsi ad allineare le opere, offre un’esperienza estetica, suscita curiosità, meraviglia e desiderio, a volte delusione e noia. Si tratta di una macchina scenica in cui le opere sono protagoniste di un progetto che influenza la ricezione critica e storica di un autore e indirettamente il suo valore di mercato. La conferenza proporrà alcune riflessioni sulle mostre che hanno valorizzato l’opera di Luigi Ghirri e, più in generale, la fotografia italiana degli anni Ottanta.
Giuliano Sergio: è professore di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Critico e curatore, tra le principali pubblicazioni: Information document œuvre.Parcours de la photographie en Italie dans les années soixante et soixante-dix (Parigi 2015) e Ugo Mulas. Vitalità del negativo (Milano 2010). Tra le principali mostre che ha curato e co-curato: Le Pietre del Cielo. Luigi Ghirri e Paolo Icaro (Fondazione Querini Stampalia, Venezia 2017-2018); Julia Margaret Cameron, Florence Henri, Francesca Woodman. L’arte del femminile(Villa Pignatelli, Napoli 2017), Ugo Mulas La photographie (Fondation Henri Cartier Bresson, Parigi 2016), Luigi Ghirri. Pensare per immagini (MAXXI, Roma 2013 e IMS, San Paolo e Rio de Janeiro 2013-2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni