Le Storie della Fotografia - Gli anni Duemila: post-fotografia. Dall’archivio all’installazione. Con Francesco Zanot

Dal 11 Novembre 2016 al 11 Novembre 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18-19.30
Costo del biglietto: ingresso singolo € 5, ingresso 5 incontri € 20, gratuito per i titolari della card myMAXXI e per gli studenti di arte e architettura accreditati per i crediti formativi. L’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
In occasione della mostra Extraordinary visions L’Italia ci guarda docenti, critici e studiosi internazionali incontrano il pubblico per ripercorrere le tappe fondamentali della storia della fotografia e per far conoscere i grandi maestri che hanno testimoniato e documentato la storia del nostro Paese.
Negli ultimi anni la fotografia è cambiata radicalmente; si sono modificati, ibridandosi tra loro, i suoi usi e le sue funzioni. Francesco Zanot, Curatore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia a Torino, ci racconta come si è trasformato il linguaggio fotografico, adeguandosi e rispondendo agli stimoli circostanti. È cambiato il mezzo con cui le immagini vengono riprese, seguendo le innovazioni tecnologiche e innestandosi nel corpo di altri dispositivi. Il lavoro degli artisti ha partecipato a questi cambiamenti e ne è stato influenzato. L’archivio è diventato un fondamentale serbatoio per lo sviluppo di opere fondate su immagini preesistenti: prelevate, ricontestualizzate e, spesso, manipolate. Il risultato è un’ecologia delle immagini, che procura il distacco definitivo della fotografia dalla realtà e conduce a opere di natura prevalentemente installativa.
Il progetto Le Storie della Fotografia è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
Venerdì 11 novembre 2016, 18:00 - 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo