Le Storie dell’Architettura - Contaminazioni. Architettura ed Economia | con Leslie Sklair

Dal 07 Aprile 2018 al 07 Aprile 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 - 13
Costo del biglietto: ingresso €5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€8) entro una settimana dall’emissione. Abbonamento per cinque incontri €20 gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Sabato 7 aprile, alle 11.30 si tiene il terzo appuntamento con Le Storie dell’Architettura ciclo di incontri a cura di Maria Vittoria Capitanucci, tenuti da esperti di diversi ambiti, per far comprendere al pubblico come il progetto architettonico contemporaneo sia connesso con altre discipline e, anche grazie a questo, influisca sulle trasformazioni urbane e sul paesaggio del nostro tempo. (Auditorium del MAXXI, ingresso 5 €, gratuito per i possessori di card myMAXXi, l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo di 8 € entro una settimana dall’emissione fino ad esaurimento posti).
Protagonista dell’incontro dal titolo Iconic Architecture and Capitalist Globalization: Contamination or Creativity? è Leslie Sklair professore Emerito in Sociologia presso la London School of Economics, che racconta il rapporto tra architettura ed economia.
La lezione si sviluppa a partire da un progetto di ricerca attualmente in corso che analizza il rapporto tra capitalismo globale, classi, consumismo e stato nelle principali società di tutto il mondo.
Il progetto di architettura in questione è incentrato sulle modalità in cui la classe capitalista transnazionale utilizza un tipo di architettura definita iconica.
Leslie Sklair ha recentemente presentato articoli su questo progetto a workshop internazionali a Parigi (2015) e a Berlino (2016), e tenuto conferenze a Hong Kong e Shanghai nel 2016. La Oxford University Press ha pubblicato il suo nuovo libro The Icon Project: Architecture, cities, and capitalist globalization all'inizio del 2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni